Storico tedesco di origine austriaca, nato a Mödling nel 1898, libero docente all'università di Vienna (1929), professore di storia medievale e moderna a Vienna (dal 1931) e poi ad Amburgo (1954-66), rettore [...] trad. it. 1970), dove egli s'impegna nell'analisi dei termini giuridici e politici e nella revisione di di B. va inserita nel quadro della cultura sociologica tedesca (sociologia della conoscenza e della cultura): possono ricondursi, infatti ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] gusto: e sono, in sostanza, una storia sociale. In ultima analisi, come ai nostri giorni propugnano R. Syme e E. Badian, una e a tenervi una serie di conferenze di storia, di sociologia e di politica, prendendo contatto e con l'inteligencija locale ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e società in cui tenta di abbozzare una sociologia delle relazioni internazionali e della guerra, mostra di 344-374 (tr. it.: Teorie della guerra generale, in Teoria e analisi nelle relazioni internazionali, a cura di L. Bonanate e C. M. Santoro ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] ", che si riferisce all'intera intuizione del mondo dell'avversario, con l'intento di renderne possibile un'analisi storico-sociologica. Ed egli attribuiva appunto al marxismo il merito di aver formulato per la prima volta, attraverso l'affermazione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] conto della partecipazione delle popolazioni indigene.
In ultima analisi, almeno i mandati del terzo tipo non si Aufsätze zur Soziologie, Tübingen 1953 (tr. it.: Sociologia degli imperialismi, in Sociologia dell'imperialismo, Bari 1972, pp. 3-107). ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] quale verrà condotta successivamente, è, infatti, compatibile con l'analisi di fatto della situazione e degli interessi sociali, per M., Ceti medi e rappresentanza politica tra storia e sociologia, in "Rivista di storia contemporanea", 1988, XVII, 3 ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] ' tipico dell'epoca: Hegemonie di Heinrich Triepel, che cercò di fondere in un'opera dotta e pedantesca analisi giuridica, sociologica, storiografica e politologica dell'egemonia, trasformata in questo modo in un vero e proprio passe-partout, capace ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] classe operaia" (Rinascita, 29 maggio 1965). Alla base delle analisi dell'A., che per anni si contrapposero a quelle della operaia italiana (Roma 1968), una sorta di summula sociologica della composizione della forza lavoro operaia italiana in quegli ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] di quattro leggi (giugno 1899).
Attento all'analisi di vistosi fenomeni di degenerazione nella vita politica due secoli va ricordata la sua attività di ricerca politico-sociologica. Pubblicò infatti alcuni saggi fra i quali Popolazione e socialismo ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] lavoro come vocazione, ascesi intramondana. Particolarmente importante l'impostazione data alla ricerca sociologica in Wirtschaft und Gesellschaft, dove al centro dell'analisi sono l'azione individuale provvista di senso (Sinn; onde la necessità di ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.