Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] basati su un diverso insieme di premesse psicologiche e sociologiche. Mentre in Inghilterra e negli Stati Uniti prevaleva il e autonomia, e quindi il suo potere esplicativo nell'analisi politica; e, in secondo luogo, circa l'importanza relativa ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] Con Claude Lévi-Strauss (v., 1949), poi, l'analisi si è spostata dallo scambio tra due individui allo scambio 1990, pp. 37-66.
Mauss, M., Essay sur le don (1925), in Sociologie et anthropologie, Paris 1950, pp. 145-244 (tr. it.: Saggio sul dono ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] il concetto ha a che fare in primo luogo con la teoria sociologica - che si occupa dell'influenza esercitata sull'individuo dall'ambiente , in particolare nel caso della Germania, l'analisi dei rapporti creatisi tra la costituzione dell'identità ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] una teoria; 2) studi intesi a falsificarla. Si tratta di analisi di singoli casi nel quadro di teorie esistenti. In questo senso , Cal., 1951 (tr. it. in: Metodologia e ricerca sociologica, di P.F. Lazarsfeld, Bologna 1967).
Lijphart, A., Comparative ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] di alcune tendenze della ricerca politologica e sociologica. Ugualmente inspiegabile appare l'incapacità di inserire il concetto di sovraccarico meriti particolare attenzione nell'analisi della governabilità. È dunque opportuno definirlo a parte ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] concetto di razza è sempre meno utilizzato nell'analisi dei gruppi minoritari. Ciò dipende non soltanto da 411.
Boileau, A.M., Strassoldo, R., Sussi, E., Temi di sociologia delle relazioni etniche, Gorizia 1975.
Bonacich, E., A theory of ethnic ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] essenzialmente a Max Weber i concetti fondamentali dell'analisi della democrazia plebiscitaria. Ma gli scritti weberiani di influenzarli - sia in sede di elaborazione della sua teoria sociologica complessiva. Per quel che riguarda la teoria, Weber è ...
Leggi Tutto
politologia
Disciplina sociologica che studia il sistema politico come aspetto particolare dell’intero sistema sociale. Nata negli USA, ha avuto il maggiore sviluppo dopo la Seconda guerra mondiale, [...] nel momento in cui veniva attaccato da più parti il monopolio del metodo storico-genetico nell’analisi sociale; è stata allora recepita in Europa. La p. si è sviluppata nelle due direzioni fondamentali del behaviorismo e del funzionalismo. Ha ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.