Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1966). Dotato di una scrittura agile e comunicativa, ha felicemente coniugato le parallele vocazioni al racconto documentaristico di impronta sociologica e alla [...] ha pubblicato il romanzo Le attenuanti sentimentali (2013, premio Dessì 2014), storia minima che è anche una ironica e rigorosa analisi di un caos interiore e dell’impossibilità della ragione a governarlo; tra le sue opere più recenti occorre ancora ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] una rivoluzione superindustriale. Si tratta di classici di critica sociologica e socio-economica ben noti anche in Italia. Si processi mentali, concettualizzazione di eventi immateriali, analisi spazio-temporali, riflessioni sul linguaggio verbale, ...
Leggi Tutto
di Italo Pantani
La fortuna del D. come categoria critico-letteraria è un fenomeno soprattutto italiano, a fronte di una presenza assai modesta nel panorama storiografico delle altre letterature europee. [...] della crisi" la critica marxista propose una lettura sociologica, il D. apparve espressione della "decadenza" della storia appena tracciata, risulterebbe arduo comprendere perché mai analisi così penetranti abbiano fatto ricorso, invece che alla ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] , comunque, come un frutto tardivo della letteratura sociologica sulla fine delle ideologie e sulla convergenza dei per questo aspetto, Memoir of a revolutionary, 1973), con una lucida analisi storica e sociale.
Bibl.: U. Segre, Il "caso Djilas", in ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese, nato nello Yorkshire il 27 settembre 1906. Studiò (dapprima matematica) presso il Magdalene College di Cambridge, dove ebbe maestro I. Richards, che lo incoraggiò a compiere la [...] in Seven types è una rivalutazione in senso estetico dell'analisi lessicale e stilistica dell'opera d'arte, con particolare, gl'influssi e gli apporti così della critica sociologica marxista come della critica psicoanalitica, che dovevano divenire ...
Leggi Tutto
FREYRE, Gilberto de Melo
Ruggero Jacobbi
Sociologo e scrittore brasiliano, nato a Recife (Pernambuco) il 15 marzo 1900; il maggiore studioso di problemi culturali, in senso lato, dell'America latina. [...] Nordeste (1937; trad. it. Milano 1969) è un modello di analisi regionale. Seguirono molte altre opere, fra cui la breve e succosa poesia (1962). Anche coloro che contestano la visione sociologica di F. riconoscono in lui un grande scrittore, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] vergini delle rocce e Il fuoco, in un concetto sociologico di élite, ed era, per sua natura, certamente antidemocratico in realtà ancora una volta "riduttiva", cosicché tra le analisi linguistiche assai penetrante ci pare quella, pur parziale a ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] studiato, ci si sforzerà di essere di volta in volta sociologo, storico, psicanali sta o linguista; 2) si fa mi leggerà?).
c) Romanzo, realtà, ideologia
Come risulta dalle analisi precedenti, il modo in cui il testo romanzesco, inteso come processo ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] .
Negli anni seguenti Bacchelli alternò ricerche storiche e analisi contemporanee. Gli studi storici lo condussero fra l’ si osservano quindi – con mirabile realismo e sensibilità sociologica oltre che storica e psicologica – le ripercussioni di ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] la letteratura di fantascienza è di primaria importanza sul piano sociologico e ideologico come terreno di prova e serbatoio di idee mercenaria' (per esempio, Robert Adams).
Da questa analisi sembra inoltre che vi siano tre principali (e in ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.