Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] , Conn., 1966.
Segal, G., New directions in strategic studies, London 1989.
Strassoldo, R., La guerra e lo spazio: un'analisisociologica della geopolitica e della strategia, in Il pensiero strategico (a cura di C. Jean), Milano 1985.
Walt, S.M., The ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] contraddette. C'è o non c'è congruenza tra 'dover essere' ed 'essere' delle pene?
Le risposte offerte dall'analisisociologica sono diverse a seconda di come si intendono le finalità manifeste della prevenzione.
Le teorie ideologiche della pena
1 ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] di sovraindebitamento non necessità di particolari chiarimenti nell’ambito delle scienze economico-aziendali, così come nell’analisisociologica della propensione al consumo, e dunque dei comportamenti dei consumatori. La definizione adottata dal ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] piano concettuale la distinzione non appare netta. Lo stesso Shils (v., 1981), al quale dobbiamo la più approfondita analisisociologica della tradizione e che rimprovera a Weber di aver dissolto la categoria dell'agire tradizionale nel vago concetto ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] (così, Murphy, R., The joy of tax. How a fair tax system can create a better society, London, 2015, passim).
Analisisociologica e psicologica delle cause dell’evasione
Gli studiosi da tempo cercano di comprendere le ragioni di fondo che spingono i ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] e della discriminazione; fu l'antropologo W. Lloyd Warner a reintrodurre il termine 'gruppo etnico' nell'analisisociologica col suo studio pionieristico sulla comunità del New England che egli chiamò Yankee city. Proponendosi di esaminare i ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] , R., La dimensione imprenditoriale della criminalità organizzata e le sue nuove forme di manifestazione: l’analisisociologica, l’accertamento giudiziario e l’applicabilità della normativa di prevenzione ai nuovi fenomeni criminali, Relazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] riferimento all’incidente avvenuto nel 1954 nella miniera di Ribolla che costò la vita a 43 persone, è un’acuta analisisociologica del boom economico, in una metropoli dai forti contrasti.
L’anno seguente esce per Einaudi la raccolta di venti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] nei confronti dei barnabotti – ai quali viene dapprima contrapposto il modello del borghese, quindi quello del popolano – l’analisi “sociologica” goldoniana travalica in realtà i confini della logica di classe e si converte in una riflessione etica ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] , ma producendo anche, come nel caso dei Dauni, manufatti di pregio adatti all’esportazione. Passando, infine, sul piano dell’analisisociologica, si può ritenere, con tutte le dovute cautele, che nella prima età del Ferro non esistesse ancora un ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.