Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] facile andare oltre l'affermazione che il totalitarismo aveva perso la battaglia contro la democrazia. Era difficile un'analisisociologica dei vincitori e dei vinti. Non era neanche possibile asserire che il capitalismo reale avesse trionfato sul ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] volta diverse dei ruoli maschili e femminili in rapporto al diritto di disporre del corpo femminile. Attraverso l'analisisociologica di tali contrasti politici è quindi possibile studiare la differenza dei ruoli sessuali nel suo mutamento storico e ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] varie sfere del sapere (interessi tecnici, ermeneutici ed emancipatori).
Il tentativo più sistematico e ambizioso di fondare un'analisisociologica del pensiero e della conoscenza fu compiuto, sempre in area tedesca, da Karl Mannheim. Al pari di ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] in tal caso il termine 'comprensione' si applica esclusivamente all'attore individuale e sta a indicare che in ogni analisisociologica vi è un momento essenziale che consiste nel ricercare il senso del comportamento di quell'attore. Così intesa, la ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] un'unità nazionale regioni e gruppi etnici, religiosi, linguistici e corporativi prima divisi. Per quanto riguarda l'analisisociologica di questo processo di integrazione si può far riferimento alle teorie del conflitto elaborate da Georg Simmel (v ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] . Ein Beitrag zur Entstehungsgeschichte des Christentums, München 1977 (trad. it. Gesù e il suo movimento. Analisisociologica della comunità cristiana primitiva, Torino 1979); Id., Urchristentum als Bewegung. Von innerjüdischer Oppositions- und ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] riconciliazione o di una nuova alleanza tra scienze della natura e scienze umane (v. Prigogine e Stengers, 1980).
L'analisisociologica del tempo, le cui prime isolate formulazioni risalgono agli inizi del XX secolo, risente così, per lo più in modo ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] una società in cui eserciti la propria dittatura, il proletariato cessi di essere tale "in senso sociologico".
L'analisisociologica del proletariato si misura pertanto in relazione: a) alla diversità e alla globalità delle condizioni della società ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] bisogna sottolineare che le tipologie non ambiscono a costituire una forma di classificazione ma piuttosto uno strumento di analisisociologica. Non bisogna dunque cercare di far entrare a ogni costo la realtà dei gruppi nel quadro teorico così ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] politici, sociali e delle forme di socializzazione (v. cap. 5).
Tipi di valori e sistemi di valori
L'analisisociologica, antropologica e psicologica al fine di distinguere i diversi elementi che caratterizzano i valori tende a classificarli in base ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.