milieu
<mili̯ö'> s. m. fr. – In geografia la nozione di m. ha perso le connotazioni esclusivamente naturalistiche per significare l’ambiente sociale, culturale ed economico, ossia il risultato [...] di competenze e di condizioni caratterizzanti l’unicità del luogo. L’analisi del m. coglie l’identità di un luogo nelle caratteristiche della la situazione concreta in ogni indagine economica o sociologica e dunque la capacità delle realtà locali di ...
Leggi Tutto
politologia
Disciplina sociologica che studia il sistema politico come aspetto particolare dell’intero sistema sociale. Nata negli USA, ha avuto il maggiore sviluppo dopo la Seconda guerra mondiale, [...] nel momento in cui veniva attaccato da più parti il monopolio del metodo storico-genetico nell’analisi sociale; è stata allora recepita in Europa. La p. si è sviluppata nelle due direzioni fondamentali del behaviorismo e del funzionalismo. Ha ...
Leggi Tutto
Maravall i Casesnoves, Josep Antoni
Storico spagnolo (Játiva, Valencia, 1911-Madrid 1986). Prof. all’univ. di Madrid e membro dell’Accademia storica madrilena, ha dedicato molti lavori allo studio della [...] particolare attenzione alle dinamiche sociali relative alla costituzione di una nuova burocrazia statale. La sua analisi storica e sociologica è spesso connessa all’approfondimento di temi letterari. Ha diretto la rivista Cuadernos Hispano-Americanos ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.