Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] Non si era trattato, infatti, di stabilire una metodica per l'analisi dei testi, quanto di enunciare alcuni "principi" di carattere generale del rispecchiamento di ispirazione materialista e sociologica), mentre se ne cominciava a prospettare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] secondo Hippolyte-Adolphe Taine, fondatore della dottrina sociologica della letteratura, bisogna “considerare l’uomo come miserie" e le "pazzie umane", Zola non si interessa all’analisi delle passioni, ma alle "cause del male sociale", affidando poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] cerchio critico, riconfigurandone la portata segnica e simbolica. L’americano Peter Sellars, nella sua continua analisi politica e sociologica del mezzo televisivo; o il canadese Robert Lepage, nello svelare agli occhi dello spettatore una tecnologia ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] dello sviluppo di due opposte tendenze nella riflessione filosofica e sociologica contemporanea sul conflitto. Esso, da un lato, viene
id., Simbolo e codice. Dal processo psicoanalitico all'analisi istituzionale, Milano, Feltrinelli, 1976.
s. freud, ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] , sottolineando, quindi, la dicotomia tra individuo e gruppo; la sociologia psicologica di C. Cooley e la teoria del campo di Lewin su di esse. Secondo Foulkes, la pratica della 'gruppo-analisi' ha consentito di cogliere l'esistenza nel gruppo di una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] , che si ripresenta in questi anni sotto la veste sociologica della teoria del collasso dei sistemi complessi. Ma negli ultimi l’impulso dello sviluppo della ricerca archeologica e dell’analisi del territorio, si tende a sottolineare la continuità ...
Leggi Tutto
equalità e inequalità
Giovanni G. Balestrieri
L’elaborazione teorica delle categorie di e. e i. è interamente consegnata a un unico testo, il cap. lv del libro I dei Discorsi. Sebbene solitaria, si [...] un contenuto determinato e a farne effettivo strumento di analisi della materia esaminata. Rimane dunque, come si diceva di tempo, saranno percorsi dalla riflessione politica e sociologica. La connessione tra sostrato sociale e istituzioni politiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] etica e politica, oltre a quella sociologica e antropologica conosciuta da lungo tempo.
La molecole circolanti.
La questione centrale della vaccinologia, sulla base dell'analisi del suo ruolo storico, è quella di prefigurare il suo avvenire ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] in Toscana nel Medio Evo, edito postumo.
L’analisi della complessa articolazione della società medievale, di cui 900, Padova 1983, pp. 201-257; S. Burgalassi, Alle origini della sociologia. G. T. e la scuola pisana 1878-1918, Pisa 1984; Contributi ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] Mosca, che perdeva così ogni rigidità sociologica, diventando fondamentale strumento di ermeneutica storica, sul Risorgimento, come la sopravvalutazione del giacobinismo italiano, le analisi di Antonio Gramsci e la produzione (allora molto fortunata ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.