Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] di costumi condiviso. Questo non impedisce che talune analisi autorevoli (ci riferiamo per esempio agli studi relativamente un gruppo interno a una società, i quali sono oggetto della sociologia, ci riferiamo a una subcultura" (v. Ember ed Ember, ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] non fu immediato, data la lentezza con la quale la sociologia di Durkheim si imponeva negli Stati Uniti: in particolare Il esporre o discutere la concezione durkheimiana. Per giunta, un'analisi accurata dei testi di Merton mostra che la nozione di ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] essenzialmente a Max Weber i concetti fondamentali dell'analisi della democrazia plebiscitaria. Ma gli scritti weberiani di influenzarli - sia in sede di elaborazione della sua teoria sociologica complessiva. Per quel che riguarda la teoria, Weber è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] tratto distintivo del programma scientifico moschiano, vale a dire la tendenza a intrecciare l’analisi istituzionale e procedurale con la considerazione sociologica dei gruppi e delle dinamiche sociali che presiedono alla loro composizione e al loro ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] M., dal momento che l’orizzonte d’attesa storico-sociologico dei lettori potrebbe incidere sul valore esemplificativo della v. anche il criterio della ‘lotta di classe’ per l’analisi dei contrasti e dei movimenti storici optando per diversi criteri ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] il 1925 il M. si impegnò in un’approfondita analisi degli aspetti a suo avviso innovativi del fascismo – anche ; Id., Saggi su R. M., Camerino 1993; R. M. tra politica e sociologia, a cura di G.B. Furiozzi, Firenze 1984; C. Malandrino, Note a margine ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] , fornendo "la definizione del termine che appare meglio compendiare il lavoro di ricerca e d'analisi linguistica compiuto su di esso dalla collettività dei sociologi", scrive che "fondamento dell'identità dei tecnici come classe a sé è l'effettivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] Adorno, alle “reazioni dei soggetti come se esse fossero una fonte primaria di conoscenza sociologica”, inchinandosi in ultima analisi all’industria culturale, e dunque partecipando essa stessa alla manipolazione delle masse.
La contrapposizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] a Vienna (da Carnap al matematico Hans Hahn, dal sociologo Otto Neurath al logico Kurt Gödel) allo scopo di della teoria della relatività speciale (1905). In base a questa analisi, Einstein aveva concluso che è privo di senso affermare che due ...
Leggi Tutto
vocabolo (vocabulo)
Alessandro Niccoli
Pier Vincenzo Mengaldo
È la parola considerata come unità lessicale semanticamente espressiva. V. oltre, Teoria dei Vocaboli.
Il Convivio è l'opera nella quale [...] della sua posizione sta nella forza con cui le categorie sociologiche sono risolte puntualmente in categorie formali, all'interno delle ruvidezza (in superfluum sonant); e cfr. per un'analisi più dettagliata le quattro voci relative.
Perciò il lettore ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.