Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] 'nocciolo strutturale' si rivela l'influenza della scuola sociologica francese, in particolare delle tesi di Émile Durkheim quali è possibile operare una fruttuosa comparazione perché l'analisi di ogni variante facilita la comprensione delle altre. ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] .
Le garanzie costituzionali del processo
Prima di passare all'analisi della portata che la nozione di processo ha nel nostro in precedenza ricordati, di ricerche di ispirazione sociologica sull'amministrazione della giustizia e di indagini di ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] una sua assoluta novità in quanto coniuga i risultati dell'analisi fenomenologica con le indagini agostiniane, tomiste e scotiste, come ultimi due secoli: la biologia, la psicologia, la sociologia. L'essere umano è quindi oggetto delle scienze della ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] e interpretazioni
Numerose sono state le interpretazioni e le analisi cui lo stalinismo è stato sottoposto, dapprima in sede politica, poi nella ricerca storica e in quella sociologica che, sebbene sia spesso nata come ancella della prima, ha poi ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] dell’idealismo, il mezzo di raccogliere le più preziose analisi o le più originali suggestioni del bergsonismo»; parimenti, Parodi religioso, facendone materia pertinente alla psicologia e alla sociologia.
Epilogo
Di certo fu assai precoce l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] dalla scuola ritualista di Cambridge e dalla scuola sociologica francese, che si sono interessate ai culti e atti cultuali permettono di radicare una comunità nel suo territorio: l’analisi del paesaggio religioso greco rivela cioè il modo in cui la ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] collettivi tra coloro che vi partecipano.
Generazioni e mutamento storico-sociale
L'analisi mannheimiana contiene tutti gli ingredienti per un compiuto approccio sociologico al tema delle generazioni considerate come effetto, e nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] della folla basandosi sulla teoria dei giochi e sull'analisi dei costi e dei benefici (v. Brown, 1965). Si è inoltre cercato di collegare l'approccio psicologico a quello sociologico nello studio dei comportamenti collettivi (v. Milgram e Toch ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] molteplici e diversi del processo storico-sociale. È questo, ripetiamo, il legato sociologico fondamentale di Weber, completato peraltro da analisi monografiche di fenomeni particolari.
Si pensi alla cosiddetta “tesi di Weber”. Un particolarissimo ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] testuali, quanto da una «buona elaborazione sociologica del diritto» e da un’esatta comprensione patrimonio teorico e culturale non solo nazionale, oggetto di profonde analisi e ricostruzioni da parte di giuristi e scienziati della politica ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.