Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] postmoderni’) di cui si è tradizionalmente occupata la sociologia dei movimenti sociali, la ricerca recente sul terrorismo sistema socioeconomico e, ovviamente, delle istituzioni politiche. In analisi empiriche comparate su un largo numero di Paesi ci ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] quanto fossero insufficienti le spiegazioni deterministiche nell'analisi dei fenomeni complessi: non più singole nel 1988, ma il suo significato e la sua portata per la sociologia sono apprezzabili a pieno soltanto se, per l'appunto, partiamo da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] o addirittura che cosa conti come 'prova matematica' (Tallacchini 2003a; MacKenzie 1993). I sociologi della scienza e i giuristi che si sono dedicati all'analisi di questi processi descrivono a tale proposito i contesti dell'elaborazione normativa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] importante opera giovanile del giurista siciliano si ritrovino contrapposti il filosofo, il sociologo e il politico da una parte, e il «puro – per dir produzione normativa nelle forme della legge.
Nell’analisi di Romano, la crisi dello Stato moderno ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] società tribali che nelle comunità rurali. In sociologia l'analisi era concettualizzata in termini di 'gruppi primari' : some clues from ancient republican Rome, in "Archives européennes de sociologie", 1983, XXIV, pp. 63-95.
Roniger, L., Hierarchy ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] concetto di razza è sempre meno utilizzato nell'analisi dei gruppi minoritari. Ciò dipende non soltanto da 411.
Boileau, A.M., Strassoldo, R., Sussi, E., Temi di sociologia delle relazioni etniche, Gorizia 1975.
Bonacich, E., A theory of ethnic ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] e cercando nuovi fondamenti teorici nella scuola sociologica francese di Émile Durkheim. Questo cambio di tali elementi, nel loro nuovo contesto, provochino mutamenti in B. Un'analisi di questo tipo non è mai stata alla portata di alcuna scienza ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] al riguardo ben più ricca è la tipizzazione sociologica che distingue tra macro, meso e micro); la europea, Milano, 2006; Zoppoli, L., Istituzioni e negoziazioni territoriali: un’analisi della strumentazione giuridica, in Riv. giur. lav., 2015, I, 29 ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] di aspettative andate deluse, la sua fu in ultima analisi una gran maestranza di transizione. Fra i pochi successi che (1845-1921), a cura di M.I. Macioti, fasc. monografico di La critica sociologica, 1997, n. 121, pp. 15-140; B. Pisa, E. N. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] costante mutamento della storia, è piuttosto una nozione di origine sociologica, un diritto naturale «a contenuto variabile», come è tra loro complementari: l’interpretazione giudiziale e l’analisi giuridica del rapporto tra questioni di fatto e ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.