Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] da questa peculiare messa a fuoco dell’oggetto di analisi anche la seconda novità, che è rappresentata dalla compresenza , il 93%).
Sia la lettura storica sia quella sociologica delle istituzioni locali convergono nel considerare l’introduzione delle ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] il duello giudiziario, derivato dall'arcaico 'giudizio di Dio', che venne via via posto fuori legge (per un'analisi storica e sociologica del duello: v. Kiernan, 1989; v. Frevert, 1991; v. Guttandin, 1993).
Il problema di un 'tipo mediterraneo ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] l'adozione di più severe misure repressive. Analisi confermata dal fatto che a crescere sono Gli ultrà: origini, storia e sviluppi recenti di un mondo ribelle, in "Quaderni di sociologia", 48, 34, 2004, pp. 37-49; A. Dal Lago, Descrizione di una ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] etero-critico" (p. 200), cioè di provare attraverso un'analisi del pensiero contemporaneo - da Clark a Keynes, da Wicksell ), II, Roma 1973, pp. 282, 300-308. Sulla teoria "sociologica" del valore: P. E. Taviani, Il concetto di utilità nella teoria ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] spazio informatico” globale. Il lavoro è incentrato sull’analisi di tali nuove esigenze di tutela penale, anche di interconnessione di computers – per abbracciare una dimensione sociologica, basata sulla loro forza riconfigurativa della società e ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] di alcune tendenze della ricerca politologica e sociologica. Ugualmente inspiegabile appare l'incapacità di inserire il concetto di sovraccarico meriti particolare attenzione nell'analisi della governabilità. È dunque opportuno definirlo a parte ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] introspettiva. Il processo implica un'evoluzione nel livello di analisi della realtà, di decisione tra ciò che è vero e quella psicologica, inerente agli stati emotivi, e quella sociologica, cui pertengono i segni e i comportamenti prescritti in ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] 'utilità e della sensibilità pietosa, angosciata, che sta sotto l'analisi stessa, la sorregge e la conduce avanti. Tanto è forte essa tende a sboccare in una visione storico-sociologica, parallela e contemporanea alle grandi costruzioni dei pensatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] pieno affrancamento della scienza giuridica dalla cornice legislativa. Il limite stava nella mera giustapposizione delle analisi: quella sociologica con quella tecnico-giuridica, l'emersione della dimensione collettiva che si giustapponeva a quella ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] non già dalla prospettiva giuridica smendiana, bensì da quella sociologica proposta da Amitai Etzioni in Political unification: a comparative con quello nazionale, è bene limitarsi all’analisi del fenomeno della produzione normativa, chiedendosi che ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.