Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] rigorosi e universalistici. E non a caso, recenti analisi tendono ad accomunare modello federale e modello regionale, quali per caratteristiche e potenzialità economiche, alla regione sociologica, ove prevale la considerazione dell'elemento umano. ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] basati su un diverso insieme di premesse psicologiche e sociologiche. Mentre in Inghilterra e negli Stati Uniti prevaleva il e autonomia, e quindi il suo potere esplicativo nell'analisi politica; e, in secondo luogo, circa l'importanza relativa ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] (e che comunque manterremo per la presente analisi), incentrata sullo schema della relazione maggioranza-minoranza, inoltre configurare una nozione di minoranza permanente, lato sensu sociologica (o culturale o ideale), e una di minoranza occasionale ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] vanno ricordati gli antropologi inglesi e tedeschi, la scuola sociologica francese di Émile Durkheim (1858-1917) e, soprattutto, , ma più nel senso di essere stata ispirata dalle analisi crociane che nel senso di esserne una fedele riproposizione.
Era ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] nelle strette pieghe di una grammatica psicologica o sociologica. Ma la cautela implica anche imbarazzo giacché familiare.
Riscrivere un patto
È dunque evidente che l'analisi delle componenti del disagio giovanile non può prescindere da quella ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] esame di ciò che si sta studiando, non operando attraverso analisi puntuali e dati precisi, né tramite indicazioni prescrittive e etnografia o programmi di ricerca qualitativi, di matrice sociologica e psicologica, come è verificabile nel corpus ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] sistematici. Charles H. Cooley elabora una teoria propriamente sociologica dell'io individuale attribuendo al gruppo primario e all' la teoria generale dell'azione come base comune per l'analisi sia del sistema 'personalità' che del sistema sociale e ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] nuovi paradigmi metodologici e progettuali, impone un modello d’analisi in grado di individuare le basi fondative dei fenomeni, lo ‘statuto’ antropologico dell’abitare in un programma sociologico, la cultura moderna ne ha tradotto le modalità in ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] e di oggetti come mai era accaduto nella storia. Sociologi, semiologi, storici, psicologi e studiosi di comunicazioni di of Modern Art di New York, Parma 1971.
Quintavalle, A. C., Analisi critica, in I manifesti nella storia e nel costume (a cura di ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] durkheimismo, e anzi con espliciti riconoscimenti nei confronti di talune analisi de Le suicide, è ugualmente palese la distanza dalla eziologia semplificata dell'approccio sociologico-statistico; anche quando sono richiamati dei fattori causali, l ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.