Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] dell'azione
La seconda categoria di teorie dell'azione - entrate nel dibattito sociologico con la denominazione fuorviante di 'macroteorie' - pone al centro dell'analisi dell'interazione i prodotti sociali consolidati, o strutture, che da essa e ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] dalle sanzioni. Una certa corrente della ricerca sociologica, ad esempio, sostiene che il comportamento quotidiano esempio dei tanti risultati a cui si può giungere tramite l'analisi economica dell'azione legale.
Reati
La maggior parte dei reati si ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] dopoguerra soprattutto dal Partito Comunista Italiano (v. Togliatti, 1973).
Dalle analisi politiche più attente ai fatti, e dalla ricerca storiografica e sociologica, emerge peraltro chiaramente quanto possa esser fuorviante parlare genericamente di ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] 1968, II, 1-2, pp. 63-84.
Cavalli, A., La funzione dei tipi ideali e il rapporto fra conoscenza storica e sociologica, in Max Weber e l'analisi del mondo moderno (a cura di P. Rossi), Torino 1981, pp. 27-52.
Cohen, M. R., Nagel, E., An introduction ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] nell'ambito delle scienze sociali in generale, e della sociologia in particolare, non va sostanzialmente al di là di e con essa i contatti con ricerche nell'ambito dell'analisi linguistica), essa viene concepita come un particolare tipo di azione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] comportamenti di voto, da un lato, l'analisi del contenuto, l'agenda setting, dall'altro.Con di), Il giornalismo come professione, Milano 1980.
Beaud, P. (a cura di), Sociologie des journalistes, in "Réseaux", 1992, n. 51, pp. 98-109.
Bechelloni, G ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] lavori dedicati a Sherlock Holmes.
Poliziesco e società: una tradizione di analisi
Più antica e radicata è la tradizione di studi che, all'interno o ai margini della sociologia della letteratura e delle comunicazioni di massa, cerca nel poliziesco e ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] dimensioni corrispondenti alla triplice questione: chi partecipa, a cosa, come.
Gli approcci sociologici al problema della partecipazione
Perlopiù le analisisociologiche della partecipazione si sono concentrate di volta in volta su uno soltanto dei ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] -, può essere spiegato solo a partire dall'analisi del particolare contesto sociale nel quale esso emerge De Martino, E., La fine del mondo, Torino 1977.
Desroche, H., Sociologie de l'espérance, Paris 1973.
Dumitresco, C., La Cité totale, Paris 1980 ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] tributario, si è proposto per lungo tempo all’attenzione della dottrina in termini di rapporti tra analisi giuridica, economica, sociologica o tecnica della materia finanziaria.
Esso va inquadrato in termini essenzialmente storici.
In una prima ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.