Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] frequente) di altri tipi di errori sistematici.
3. Analisi della domanda di banconote. Questo metodo si basa sul sociali, furono condotte in maniera separata da economisti e sociologi, e confermarono l'esistenza e la notevole consistenza di ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] C. Banfield), la letteratura scientifica antropologica e sociologica ha oscillato, attribuendo alla gente del Mediterraneo società globale, 1999).
Il Mediterraneo della speranza
Un’analisi delle relazioni euromediterranee, e in specie dei tentativi ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] Vicinanza e lontananza. Modelli e figure dello straniero come categoria sociologica, a cura di S. Tabboni, Milano 1986).
Firth, R und Ich-Analyse, Leipzig 1921 (tr. it.: Psicologia delle masse e analisi dell'Io, in Opere, vol. IX, Torino 1977, pp. ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] suffragio ristretto e dall'assenza di partiti di massa organizzati.
La sociologia dei notabili in Weber
Anche se, come si è detto, il dei partiti di massa.
Per quanto concerne l'analisi della stratificazione sociale è noto che Weber ha sottolineato ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] fortemente influenzate dall'interazionismo simbolico, un approccio sviluppatosi nell'ambito della sociologia e della psicosociologia sulla base della filosofia pragmatica e dell'analisi dell'interazione. Il fondatore di questo approccio fu George H ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] che può o non può essere fatto. Di conseguenza la sociologia del mutamento sociale può influenzare in misura significativa le direzioni effettive cui la loro causa è una malattia in ultima analisi psicologica, di ordine 'naturale'. Ma se la psicopatia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] di Pareto non ha impedito a Gino Borgatta di ritenere che la teoria dell’equilibrio sociologico costituisca un valido supporto per un’analisi specifica dei fenomeni finanziari. Borgatta, dopo aver riassunto, in Lo studio scientifico dei fenomeni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] molti autori.
John Pickstone (1994) ha ripreso a suo vantaggio l'analisi dell'età classica di Foucault apportandole il sostegno di una reinterpretazione sociologica in termini di 'mecenatismo laico'; tuttavia, Pickstone sottolinea come questo 'stile ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] il tema del genocidio dal punto di vista storico-sociologico si sono confrontati con questa definizione, o accettandola, pur le seconde possono essere viste come un completamento dell'analisi macrosociale svolta dalle prime. Inoltre i due gruppi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] di Darwin erano state tradotte in italiano e non mancarono analisi e critiche delle varie tesi che concorrevano a formare l la pedagogia; Napoleone Colajanni ed Enrico Ferri per la sociologia e l’antropologia criminale; il giurista Gustavo Bonelli; ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.