Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] che esercitano o che subiscono l'influenza.
L'evoluzione di alcuni paradigmi classici
Nelle analisi della psicologia sociale, come pure in quelle sociologiche, l'individuale e il sociale sembrano spesso costituire due poli opposti, aventi un peso ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] il primo ad abbordare il tema nei termini di un’età postcostantiniana. Nell’analisi dedicatale dal padre domenicano, la radicale mutazione d’ordine sociologico-politico degli ultimi anni era sopraggiunta a seguito di tre principali movimenti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] ascendenze idealiste e neoidealiste con la epistemologia, la sociologia, le scienze sociali di marca anglosassone, vide la ma corposa realtà da criticare praticamente. Questo tipo di analisi conduce de Giovanni a definire il marxismo «scienza sociale ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] duttilità il concetto di élite è stato impiegato tanto in sociologia quanto in scienza politica, sia in una prospettiva di società di una società. Nel tentativo di predisporre uno schema di analisi valido in ogni latitudine e in tutti i tempi, essi ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] la politica e la società a una 'tematizzazione' convincente da parte delle discipline sociologiche e politologiche, gli stessi 'oggetti' tradizionali dell'analisi di queste discipline si stiano non solo frammentando, ma persino ritraendo dal campo ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] società o nazioni, cioè gli oggetti di cui si occupano l'antropologia, la sociologia e le scienze politiche.
Uno dei presupposti impliciti nella scelta delle unità di analisi - comprese le culture, le società e le nazioni - è che queste unità abbiano ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] (v., 1989, p. 14), questa autorevole teoria nell'ambito della sociologia dell'età - al pari di quella basata sulla nozione di ciclo di africani, pubblicato nel 1940. Solo nel 1962, nell'analisi di Mair sui sistemi politici dell'Africa orientale, l' ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] non sempre verificabili.
Ampio è il contesto fenomenico di siffatti metodi - dalla sociologia all'ecologia, alla psicologia, alla zoologia, all'archeologia - a cominciare dall''analisi dei fattori', ideata da C. Spearman (1904), che vide in essa una ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] a quel fenomeno di co-evoluzione che, in sede sociologica, sta a indicare il simultaneo processo biologico dell’ o devitalizzato e un divenire addomesticato o spericolato.
Se questa analisi ha del vero, potrebbe riscontrarsi una inattesa analogia – ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] ), conferendo loro, in questo modo, lo status di concetti generali della sociologia e non di una sua branca specifica. Parsons assume che di norma apatia politica.Nella seconda metà del secolo queste analisi sfociano poi nella messa sotto accusa dei ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.