Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] York 1968, pp. 11-23 (tr. it.: Il ruolo dell'identità nella teoria generale dell'azione, in Identità. Percorsi di analisi in sociologia, a cura di L. Sciolla, Torino 1983, pp. 63-88).
Pistoi, P., Identità etnica e mobilitazione politica, in "Rassegna ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] applicata alla «problematica» freudiana e sessuologica e sociologica e neomaltusiana, ed esistenzialistica sadica, con l’ la fatale e perditrice debolezza della passione, come dimostra l’analisi dello Zottoli, che non seppe, non ebbe forza di ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] come punto di partenza per la costruzione della teoria.Il sociologo Niklas Luhmann (v., 1966) ha cercato invece di fondare è proprio il tentativo di un'esposizione e di un'analisi il più possibile comprensive di un oggetto così enormemente complicato ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] 1982 e 1984; v. Murphy e Tanenhaus, 1972). Le analisi degli anni sessanta risultano ancor meno persuasive se riferite a paesi the judge and the administrator in conflict resolution, in "Acta sociologica", 1967, X, pp. 148-172.
Eisenstein, J., Jacob ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] riempito dalla volontà popolare che si esprime nelle cabine elettorali. In questo quadro emergono acute analisi filosofiche, giuridiche e sociologiche dello status quaestionis e delle sue cause di lungo periodo (soprattutto nelle opere di Michele ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] poi la superano perdono il gusto della lettura. Certi sociologi della lettura tendono poi a osservare che, ancor più roman (2003), dove alla pluralità di impostazioni dell’analisi concorrono molteplici riferimenti letterari, come quello a La ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] narratori si intravede spesso uno sfondo condiviso, una rete di universali sociologici, un ‘come si sa’ da cui il discorso non forza di Gomorra non consiste tanto nella perspicacia delle analisi sul ‘Sistema’ economico e sociale oltre che militare ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] rilevanza giuridica può non ottenere che venga fatta un'attenta analisi dei dettagli della legge in relazione al suo caso. the judge and the administration in conflict-resolution, in "Acta sociologica", 1966, X, pp. 148-175.
Felstiner, W., Williams, ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] rispetto al valore; quelle gli appaiono infatti meno importanti di queste per il sociologo. La differenza di importanza si misura soprattutto nelle analisi concrete di Weber. Solo eccezionalmente egli si accontenta di fare appello all'attaccamento ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] all’ausilio della scienza si dispone ora di strumenti di analisi più evoluti, e quindi più attendibili e più ampiamente utilizzabili ’uso delle scienze umane o sociali, come la psicologia, la sociologia, l’economia, la storia, la storia dell’arte, la ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.