Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] vari ambiti religiosi (v. Ries, 1978-1986 e, per un'analisi esemplare di un contesto tardo-antico, v. Brown, 1982). di Varuna; Bataille, con una lettura che cerca di integrare sociologia e psicanalisi, sottolinea che "la società non è un essere meno ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] essential tension, Chicago, Ill., 1977 (tr. it.: La tensione essenziale, Torino 1985).
Leonardi, F., Contro l'analisi qualitativa, in "Sociologia e ricerca sociale", 1991, XXXV, pp. 3-29.
MacKenzie, D., Wajcman, J., The social shaping of technology ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] questi eventi nel nostro tempo a renderli in ultima analisi poco atti a segnare i confini di utili periodizzazioni E., Scrivanti, P., Le variazioni territoriali in Italia, in Ricerca sociologica informatica e società italiana (a cura di A. Ardigò e G ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] ", cioè alle relazioni di potere rilevabili nei diversi sistemi politici, e nelle sue analisi più approfondite egli pone una correlazione - oggi diremmo sociologica - fra la forma di governo e la stratificazione sociale. Ovviamente egli cerca di ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] processo formativo. La cultura dell'artista, quale emerge dalle analisi del Longhi, è una cultura sui generis, che non può e incoraggiare. D'altra parte, la critica d'indirizzo sociologico non ha mostrato finora alcun desiderio di mutare i parametri ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] una motivazione dell'interpretazione, per così dire, sociologica che D. dà della confusione babelica, estendendo Il cap. VIII del primo libro è dunque occupato dall'analisi della situazione linguistica europea quale si è venuta delineando a partire ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] Francoforte mostrava, se pur ce ne fosse stato bisogno, quale carica rivoluzionaria fosse contenuta nelle sue analisisociologiche e filosofiche. (V. anche Alienazione; Marxismo; Società industriale; Tecnica e tecnologia; Utopia).
Bibliografia
AA.VV ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] Identità personale e collettiva).
All'interno della letteratura sociologica, più in generale, il tema viene a confinare , N., La teoria dello Stato e del potere, in Max Weber e l'analisi del mondo moderno (a cura di P. Rossi), Torino 1981, pp. 215- ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] divina.
Per Sombart il lusso, sottovalutato in queste analisi, si rivelerebbe invece un fattore decisivo nello sviluppo del nell'ultimo secolo da studiosi a cavallo tra l'economia e la sociologia, come Thorstein Veblen (v., 1899) e Fred Hirsch (v., ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] Le Goff, nell'integrare con l'aiuto dell'etnologia l'analisi giuridica di François-Louis Ganshof, di proporre che nella storia dei popoli (Vico, Voltaire). In verità la dilatazione sociologica del concetto feudale è tanto più agevole quanto più si ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.