Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , il tema del totemismo permea non solo l'analisi estetico-antropologica di Einstein, ma è un aspetto 1992; N. Heinich, Les objets-personnes: fétiches, reliques et oeuvres d'arts, in Sociologie de l'Art, 6 (1993), pp. 25-65; J. Pouillon, Le cru et ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] 'equivalente delle grandi religioni e dei grandi imperi politico-militari del passato.
Nella sua teoria sociologica sulle classi sociali e nella sua analisi della crisi del capitalismo Schumpeter (v., 1927 e 1942) offre un'interpretazione dell'ascesa ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] 1873). Ritornando però alla lessicografia piemontese, da un’analisi più attenta non è difficile capire che il dialetto oggi, Atti del Convegno Tra lingua, cultura, società: dialettologia sociologica, Sappada-Plodn (Belluno), 1-4 luglio 1998, a cura ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] masses: an introduction to political sociology, Belmont, Cal., 1987.
Marletti, C., Classi ed élites politiche: teorie ed analisi, in Questioni di sociologia (a cura di F. Alberoni), vol. II, Brescia 1966, pp. 143-196.
Michels, R., Zur Soziologie des ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] '.
Per comprendere questo nuovo fenomeno che veicola un'adesione entusiasta a ideologie totalizzanti vengono impiegate analisisociologiche e categorie psicologiche. Sono visti come fattori determinanti "l'impoverimento psichico" e "il risentimento ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] del cristianesimo e alla teologia cristiana, per quanto i sociologi si siano sforzati di liberare i due termini delle metro con cui si fissano punti di riferimento stabili per l'analisi di dati empirici. L'obiettivo non è quello di imporre una ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] momento dell'azione, non c'era e non poteva esserci posto per l'analisi: donde la funzione di quella poesia che si può conguagliare a quella di dissimulatamente, sempre si riassorbe nella tesi sociologica: il particolarismo dell'Aleardi è appunto ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] rappresentazioni teatrali. A sua volta, attraverso l’analisi del linguaggio e l’interpretazione allegorica, la riflessione vi sono anche elementi che possono favorire l’ipotesi sociologica dell’esistenza di vere e proprie comunità esoteriche di ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] disuguaglianze?, Bologna 1994.
122 F. D’Agostino, Identità culturale e sviluppo: una lettura sociologica del Mezzogiorno, in Chiesa e società civile nel Mezzogiorno. La memoria, l’analisi, il progetto, a cura di M. Iadanza, Roma 1992, pp. 35-36.
123 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] la messa a punto di un vocabolario, di tecniche di analisi, di abbozzi di teorie che, nel loro complesso, costituiscono un dei risultati ottenuti da altri studiosi, in particolare da sociologi ed economisti, e di collocarle in contesti più ampi. ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.