Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] differenziati. Ciò non porta però ad escludere la possibilità di un approccio sociologico optando per un orientamento storicistico; è invece possibile, attraverso l'analisi comparata, delineare dei tipi ideali in senso weberiano che consentano di ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] and action. A logical enquiry, London-Henley 1963 (tr. it.: Norma e azione. Un'analisi logica, Bologna 1989).
Wróblewski, J., Règle, in Dictionnaire encyclopédique de théorie et de sociologie du droit (a cura di A.-J. Arnaud e altri), Paris 1993², pp ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] Bacone stesso aveva ritenuto non applicabile ad esse: il metodo dell'analisi, della osservazione, della esperienza, della induzione. E Bacone e di ogni tirannide. Vi è già una specie di sociologia della religione. Ma nell'insieme, la struttura dell' ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] tardoislamica. La vita continuò a Marawah nel corso delle varie fasi islamiche e le analisi al 14C nei siti di MR 6.1 e MR 6.3 hanno fornito datazioni capanne, focolari, ceneri) che modificò la natura sociologica dell'area (dal 1100 al 1200); nuova ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] logiche' - di soggetti individuali.A questa impostazione, e in particolare all'analisi di Menger, si è rifatto esplicitamente anche Max Weber nel definire l'oggetto della sociologia "comprendente". L'agire a cui questa si riferisce è - com'è detto ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] tutt'al più ricrea artificiosamente in occasioni di eventi importanti), lo spettatore televisivo è assai più sfuggente ad analisi psicologiche, sociologiche o mediologiche da parte degli studiosi. Uno dei motivi di questa ambiguità, oltre alla scarsa ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 1942), ammassi, prezzi sono infatti i termini della sua analisi concreta. E in queste polemiche già è presente quella ). La parte analitica di questo genere di schematizzazione sociologica aiuta a chiarire i contenuti e la capillarità della ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] ricordata la figura di Altusio che, nella sua analisi delle costituzioni dello Stato e della Chiesa (Politica methodice i ceti medio-bassi. Il grado di rappresentatività 'sociologica' dei parlamenti rispetto alla popolazione nel suo complesso è ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] è significativo, come vedremo in più passaggi, per l'analisi del fenomeno e del pensiero tecnocratici, ed esige una rapida par Victor Cousin, 11 voll., Paris 1824-1826.
Duveau, G., Sociologie de l'utopie et autres ‟essais", Paris 1961.
Finzi, C ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] Giner
1. Natura e caratteristiche della società civile
L'analisi delle concezioni classiche della società civile fa nascere alcune domande sono state corroborate dall'indagine empirica di politologi e sociologi. Inoltre, e per motivi ovvi, ignorerò l' ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.