MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] di merci, Torino 1960).
Varian, H., Microeconomic analysis, New York 1992³.
Sociologia
di Nicolò Addario
1. Introduzione
Da un punto di vista letterale macro e microanalisi significano niente altro che analisi di ciò che è grande e di ciò che è ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] contenuto, però, e i problemi che essi contribuiscono a formulare, sono già quelli della sociologia moderna.
Qui non possiamo seguire Durkheim nell'analisi delle forze che sospingono la società da forme primitive e a scarsa differenziazione a forme ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] nel modo migliore, per la sua semplicità, alla struttura sociologica della pòlis. Ma era inevitabile che fin dall'epoca arcaica studiosi precedenti (fine II-inizio III sec.) mediante l'analisi dei ritratti.
Le differenze, per altro trascurabili, fra ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] sovranità popolare, attraverso l’idea-forza, di natura sociologica, della ‘nazione cattolica’»5.
Merita tuttavia notare retribuzione del personale o il buono scuola. Per un’attenta analisi delle tre posizioni qui richiamate cfr. A. Ferrari, Libertà ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] con la raffigurazione particolareggiata degli accampamenti dell'Acropoli, come ipotizzava E. B. Harrison.
Dopo la fondamentale analisi storico-sociologica di B. Fehr, il contenuto concettuale e i simbolismi che riempiono di significato le relative ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] bonapartismo, almeno in quanto prospetta un regime (cesaristico) moderno sociologicamente determinato, che a sua volta condiziona e caratterizza l'esercizio della leadership. Questa analisi è stata spesso ripresa ma soprattutto in chiave ideologica ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] le strutture delle opportunità politiche venivano ora incluse esplicitamente nell'analisi dell'azione collettiva (v. Garner e Zald, 1985 ai movimenti sociali i più autorevoli sono stati due sociologi, John McCarthy e Mayer Zald. Pur riconoscendo la ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] – con l’alluvione di Firenze, in virtù delle caratteristiche che abbiamo visto, a fare da spartiacque. Le analisi storico-sociologiche sembrano infatti concordi nel collocare in quel periodo di grandi trasformazioni della società italiana – fra anni ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] teologia nel suo insieme viene delineato a seconda dell'analisi della situazione sociopolitica e culturale-spirituale attuale. Si è contrassegno del mondo moderno. In una prospettiva sociologica secolarizzazione non vuol dir altro che urbanizzazione. ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] lo Stato artefice dell'ordine.
Da una versione meramente sociologica della teoria pluralistica, secondo la quale la competizione è assoluto, in un sommo bene,in un modello - in ultima analisi - teocratico, al quale perviene o l'uomo col velo d' ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.