Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] una strategia di gestione organizzativa che riproduce quasi perfettamente quello che Paul DiMaggio ha sociologicamente chiamato (ricostruendolo a partire da un’analisi della storia della vita culturale di Boston) il ‘modello dell’alta cultura’, che è ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] notato che l'ecclesiologia di Chomjakov fa della Chiesa un'entità sociologica, una ‛società carismatica' più che il ‛Corpo di un sostegno nella tradizione. Ma ciò che, in ultima analisi, rese difficile l'applicazione di questa teoria alle relazioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] vasto dell'origine dello Stato e della politica e la sociologia ottocentesca mise a punto quei concetti basilari che avrebbero poi valida e integrata dallo scavo effettivo di siti-chiave. L'analisi dei dati (da parte di Adams stesso e di altri ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] pieno di pregiudizi, era ora divenuta un ostacolo per l'analisi e la ricerca. L'africanismo scientifico era diventato adulto e migliore in tutti i campi della psicologia e della sociologia. L'appello di Lambo risultò uno dei temi centrali ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] 1989.
Rossi, Pi. (a cura di), Max Weber e l'analisi del mondo moderno, Torino 1981.
Schmitt, C., Le categorie del (tr. it.: La metropoli e la vita mentale, in Storia del pensiero sociologico. I classici, a cura di A. Izzo, Bologna, 1975, vol. II ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] , vol. II, Roma 1992, pp. 22-30.
Marradi, A., L'analisi monovariata, Milano 1994.
Marradi, A., Gasperoni, G. (a cura di), Costruire il dato 2, Milano 1992.
Mattioli, F., Sociologia visuale, Roma 1991.
Mill, J. S., A system of logic, ratiocinative ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] fenomeno popular, come si è visto, era stato oggetto di analisi attente nell'ambito dell'Indipendent group e in particolare da parte -1963, direttamente ispirata a Hogarth) all'humor sociologico sette e ottocentesco. Questo interesse per situazioni ‛ ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] L. von, Socialism. An economic and sociological analysis (1922), Indianapolis, Ind., 1981 (tr. it.: Socialismo. Analisi economica e sociologica, Milano 1990).
Neuberger, E., Duffy, W., Comparative economic systems. A decision-making approach, Boston ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] sua più alta concentrazione formale, il suo indiscusso rigore strutturale. Analisi non diverse andrebbero poi fatte per altri casi simili a questo , su cui hanno forse più informazioni i sociologi (che non si interessano di letteratura), che ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] i metodi tradizionali nell'interpretazione delle norme, e negli ultimi tempi si è arricchita con metodi di analisi logica e semiotica, sociologica, psicologica e valutativa, sicché lo studio del diritto viene effettuato con vari strumenti e in ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.