ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] saranno terminologicamente circoscritti; allora si imporrà come inevitabile un'analisi solidale non del solo 'a.' ma della coppia ' offrire più di un suggerimento di lettura in chiave sociologica, e solo uno di tanti. Questo supposto dualismo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] P. Bognetti), poi con maggiore certezza sulla base dell'analisi della tradizione manoscritta, del contenuto e dello stile della lettera di singolare finezza psicologica e di competenza "sociologica". Proprio la profondità morale e la sensibilità ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ; […] non smise mai del tutto di aspettarsi che l’analisi di un fegato o delle stelle potesse dare un indizio riguardo momento della fondazione – E Pluribus Unum – è la regola sociologica che oggi in America ha più forza. Tale pluralismo è dimostrato ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] soltanto grazie agli estratti di Prost (1885). Per l'analisi storico-artistica di queste f., il modello è costituito /1653), Damasco 1982; A.S. Melikian-Chirvani, Essais sur la sociologie de l'art islamique, I, Argenterie et féodalité dans l'Iran ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Le incisioni rupestri di Levanzo, riferibili ad un epipaleolitico e che l'analisi del C. 14 ha permesso di datare tra i nove e diecimila ambientale di civiltà sedentarie la cui impronta sociologica non doveva essere molto dissimile da quella che ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] che non a caso è oggetto di alcuni studi dedicati all'analisi del rapporto tra sport e letteratura (Court 2001). Si tende oggi extra-sportivi, legati all'ambito storico, sociale e sociologico, ideologico e culturale.
Nell'età carolingia, per es ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] esiste e perdura un filone di pensiero e di studi e analisi che, al di là di ogni apprezzamento sul merito delle proposte detto senza cattiva intenzione, con un partito a base sociologica confessionalmente qualificata»167.
Non v’è dubbio che Dossetti ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] sec. III col protovescovo Ermagora (6). Ma una attenta analisi dei rapporti fra la Chiesa di Aquileia e quella di catalogo; le indicazioni possibili sarebbero piuttosto di natura sociologica che etnico-culturale: si tratterebbe infatti di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] negativi sono messi in dubbio e contestati. Più le analisi sono raffinate, più la realtà di un fenomeno può primi, forse, a porre il problema nel suo insieme furono, sul piano sociologico, L. Mumford (v., 1934) e, sul piano filosofico, M. Heidegger ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] questa influenza si è manifestata sia nella sociologia statunitense come problema della ‛eguaglianza di opportunità', sia nel dibattito contemporaneo (in particolare in Europa in connessione con l'analisi marxista delle classi e dell'educazione come ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.