Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] , sprovvista di significato intrinseco.
4. La nozione di simbolo religioso, in mancanza di un'appropriata analisi linguistica e sociologica, è adoperata nella sua accezione letteraria, metaforica, sia che si riallacci il simbolo mitico a quel ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] sia efficace o no. Tutti i sistemi adottati dalla sociologia classica per ottenere misure di efficacia sono fondamentalmente inadeguati Ma su questo punto bisogna fare una distinzione. L'analisi dei grandi propagandisti del periodo 1920-1960 portava a ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] il fatto del diritto nella sua genesi psicologica e sociologica, dall’altro non lo giustificava razionalmente. Il diritto attraverso peculiari formulazioni linguistiche. Attraverso l’analisi del linguaggio tutto il tradizionale lessico giuridico ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] UCLA.
In Scienza e letteratura (Torino 1978) l’analisi non si ferma alla pagina letterariamente ‘bella’ degli scienziati il ‘decadentismo’ dei costumi. Raimondi, con una lettura sociologica, interpretò la sua mondanità non già come l’atteggiamento di ...
Leggi Tutto
positivismo e neopositivismo
Antonio Bazzini
Stefano De Luca
La filosofia del progresso scientifico e della società industriale
Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] positivismo si deve la nascita di alcune scienze, come la sociologia, la psicologia e l’antropologia. Il ruolo attribuito ai dati risultati più originali proprio nell’analisi del linguaggio scientifico. Tali analisi hanno permesso di abbandonare le ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , sussistendo un rapporto preciso fra il mito e la situazione sociologica, della quale tuttavia il primo non è la pura e opera delle due colonne".
199. Vale sempre al riguardo l'analisi condotta da David Rosand, Titian's "Presentation of the Virgin ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] a questa esigenza ubbidisce una visione della dodecafonia come inevitabile punto di approdo dell'espressionismo. In ultima analisi è la sociologia del reale che sempre si identifica con il razionale. Se per alcuni musicisti questo periodo può essere ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Strabo, 5, 1, 7, 213 C. (seguo l'attenta analisi delle fonti e i precisi riscontri topografici di L. Bosio, negli Uomini senza terra e terra senza uomini nell'Italia antica, "Quaderni di sociologia rurale", 3, 1963, pp. 20-42; Ead., I barbari in ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] di vista di un'indagine storica o sociologica ci interesserebbe davvero saperlo. Ma anche Howells, Venetian Life, pp. 187-193.
86. V. in proposito l'acuta analisi di S. Levis Sullam, Una comunità ebraica 'immaginata'.
87. Donatella Calabi, La ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] . Per questa ragione sembrerebbe, quindi, in ultima analisi, che sia il Giappone a far registrare una assimilazione Stati, nazioni, etnie. Il pluralismo etnico e nazionale nella teoria sociologica contemporanea, Milano 1991.
Pipes, D., In the path of ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.