Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] suoi Dialogues concerning natural religion e ricapitolò dal punto di vista della sua psicologia della ‘credenza’ l’analisi antropologica, sociologica, politica della religione, svolta fin dalla metà del 17° sec. da P. Bayle, Fontenelle, dagli eruditi ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] da parte del cittadino e del suo atteggiamento negativo nei riguardi di ciò che egli riceve da essa. Diverse analisisociologiche, condotte sia nei grandi agglomerati europei che nelle città americane, hanno reso evidente la perdita della percezione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] le tecnologie industriali, ma la psicologia, la biologia, la sociologia, la storia, l'etnologia ecc. È vano e pericoloso fonda la vicenda storica del contratto; e che, in ultima analisi, si muove secondo regole interne che non è apparso azzardato ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] l'aspetto di una dottrina economica e sociologica e correlativamente il suo lato cospirativo-rivoluzionario modificazione di parecchi dei suoi principî. Egli pensava che l'analisi marxiana del capitalismo, secondo la quale quest'ultimo conduce la ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] La società globale, ecologia delle potenze e teoria dei confini, Gorizia 1979.
Strassoldo, R., La guerra e lo spazio: un'analisisociologica della geopolitica e della strategia, in Il pensiero strategico (a cura di C. Jean), Milano 1985, pp. 188-249 ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] le società premoderne, sacro equivale a ‛potenza' e, in ultima analisi, a ‛realtà'. Il sacro è saturo di ‛essere'. Potenza sacra . É. Durkheim ritenne di aver trovato la spiegazione sociologica della religione nel totemismo. (Fra gli indiani Ojibwa ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] sistemazione ‛accademica'. In ragione diretta della sua costituzionale ‛attività' sociologica, culturale ed espressiva, il cinema ha posto e pone continuamente, quale che sia il livello di analisi, dei problemi nuovi che implicano una revisione o una ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] come ideologia: alienazione o liberazione?, Roma 1974.
Callois, R., Les jeux et les hommes, Paris 1968.
Cattanei, G., Analisisociologica dello sport, Genova 1973.
Coubertin, P. de, Pédagogie sportive, Lausanne 1934.
Danzig, A., The racquet game, New ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] , soprattutto in quella degli ultimi decenni. Ciò è dovuto per una larga parte al lavoro della sociologia postcomtiana, la quale, con la sua analisi stratigrafica del tessuto sociale, ha messo in sicuro rilievo la presenza, e l'importanza, della ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] tema di sessualità e di classificazione dei generi.
Considerazioni conclusive
Come avviene anche in altri ambiti dell'analisisociologica, lo studio interculturale della sessualità deve affrontare l'enigma di una pluralità di entità, oggetti (ruoli ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.