AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] pur toccando vari settori dell'indagine economica e sociologica, è sostanzialmente organizzata intorno ad un progetto unitario fenomeni di moto - e la metodologia: il passaggio dall'analisi del moto di ogni singola particella, e quindi di ogni ...
Leggi Tutto
Rito
Enrico Comba
Il termine rito definisce l'azione o il comportamento formalizzato e simbolico, fissato dalla tradizione, occasionale o periodico, che in genere costituisce parte di un culto o di [...] rituali, considerate come una componente importante del comportamento sociale, sulla loro rilevanza nell'analisi dei rapporti sociali e sulla loro funzione sociologica. La pratica rituale contribuisce a riaffermare i sentimenti e i valori da cui ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] , in quanto «attività germinale» dello spirito (p. 17), negando validità a qualsiasi metodologia scientifica, sociologica o psicologica applicata all’analisi delle creazioni musicali. Negli stessi anni andò deplorando con forza l’arretratezza della ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] una realtà che sembra sfuggire prima allo sguardo, poi all'analisi e al giudizio. Per questo l'etichetta di regista fenomenologo 'incomunicabilità': una lettura che oggi sembra eccessivamente sociologica, per non dire fuorviante. La struttura stessa ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] » (p. 167), il cui progresso non si raggiunge prefigurando un ideale ipotetico, ma secondo un’accurata analisi positiva, storica e sociologica. Avverso i cesarismi e gli imperialismi, molto è da sperare nelle riforme politiche in senso democratico ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] pubblicato nel 1916, ed è probabile che egli anticipasse nei suoi corsi universitari parte delle analisi che andava svolgendo nella sua maggiore opera sociologica. A ciò si deve probabilmente che le sue prime compiute sistemazioni teoriche (si vedano ...
Leggi Tutto
Mario Pireddu
Il diritto d’autore naufraga a Pirate Bay
Nel novembre del 2003 l’organizzazione svedese Piratbyrån, nata per offrire supporto a quanti si oppongono agli attuali regimi di tutela della proprietà [...] la collaborazione con Cybernorms, un progetto di ricerca nato all’interno del Dipartimento di sociologia del diritto dell’Università di Lund e finalizzato all’analisi del rapporto tra legislazione sul diritto d’autore e file-sharing.
Nel maggio del ...
Leggi Tutto
medicina e chirurgia estetica
Nicolò Scuderi
Applicazioni medico-chirurgiche finalizzate al miglioramento dell’immagine corporea. Il riconoscimento della validità e della liceità di queste pratiche [...] si occupa delle patologie dell’anziano e, in ultima analisi, a tutti gli aspetti preventivi e riabilitativi dell’ della corporeità è anche al centro dell’indagine sociologica; secondo il sociologo e filosofo francese Pierre Bourdieu (1930-2002) ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Enzo Cannizzaro
MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] studiosi ispirati a una prospettiva normativista, l’idea dell’autonomia dell’analisi giuridica rispetto a quella più propriamente sociologica. L’autonomia dell’analisi giuridica rispetto a fattori eteronomi sembra assurgere, nel pensiero giuridico di ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] contesto filmico in cui la critica ideologica o l'attenzione sociologica alla condizione della donna non solo si amalgamano con un animò di afflato malinconico e di lucida analisi antimilitarista anche la coproduzione italo-sovietica Italiani ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.