BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] delle esperienze più recenti della cultura economica e sociologica del nostro e di altri paesi.
Cosicché, insieme della situazione economica e sociale del paese si accompagnano analisi dei fattori particolari che rivelano nel B. la capacità ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] (cfr. Orletti 1994, Galatolo & Pallotti 1999; Giglioli & Fele 2000) è l’analisi della conversazione (conversation analysis), di impronta sociologica, basata su dati quantitativi e caratterizzata da un metodo induttivo (Sacks et al. 1974). Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] di contestualizzazione critica al proprio stesso punto di vista scientifico.
Al di là di questioni di metodo, le analisi dei primi grandi sociologi che operano tra Ottocento e Novecento soprattutto in Germania e Francia, da Weber a Durkheim a Simmel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] arginare l’ingerenza del legislatore.
Quello che economisti e sociologi ormai diffusamente chiamano contratto di lavoro è e dev nuova contrattualità. Sia pure con questi limiti, l’analisi di Barassi sul contratto collettivo rimane il primo contributo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] di pensare, modi di fare: filosofi, storici, politici, sociologi
Già ai suoi esordi istituzionali nei primi anni del Novecento, , riconoscono poi molti punti di contatto con l’analisi concettuale di Koyré.
Diametralmente opposto è l’atteggiamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] leggi al centro dell’indagine di quella “scuola sociologica” che con Auguste Comte e con Emile Durkheim un fenomeno sociale che condiziona le forme di governo. Ma l’analisi del suo ruolo sociale lascia spazio anche a una esplicita difesa della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che [...] della concreta relazione fra i coniugi. Nessuna indagine sociologica o campionatura statistica potrà mai dirci cosa significasse realmente Glicerio. Ad analoghe conclusioni condurrebbe un’analisi sul lessico del bacio, che distingue rigorosamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] festa, ma anche il centro della vita politica e dei rapporti di potere: alla riflessione “sociologica” sul perfetto cortigiano si deve dunque affiancare l’analisi e la definizione del principe ideale. Il Rinascimento è per l’appunto il secolo in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] Mohl e di Stein, era importante aprirsi a discipline come la sociologia, la filosofia del diritto, l’economia nazionale per ribadirne i codificazione francese il passo era breve. L’analisi comparata delle istituzioni e delle legislazioni consentiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le reazioni intellettuali ai massicci cambiamenti (economici, politici, demografici [...] critico sui fatti sociali e politici, invece della loro rilevazione obiettiva e analisi sistematica.
Prime manifestazioni dell’immaginazione sociologica
Anche quella che si potrebbe chiamare protosociologia, prodotta agli inizi dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.