Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] in motivo o pretesto di intervento medico.Nella letteratura scientifico-sociologica il concetto di malattia e il processo dinamico salute-malattia sono stati oggetto di molte analisi (v. Canguilhem, 1966; v. Ongaro Basaglia, 1982; v. Berlinguer, 1984 ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] relative alle normative sul diritto industriale, nonché all’analisi del contenuto delle invenzioni e al supporto nella ’innovazione ha subito profondi mutamenti di natura organizzativa, sociologica e manageriale nel corso dell’ultimo secolo, in ...
Leggi Tutto
Motivazione
Assunto Quadrio Aristarchi
Definizione del termine
Il termine 'motivazione', pur nella varietà delle definizioni che ne sono state date, viene abitualmente usato per indicare i motivi che [...] e persistenti.
Un autore di formazione psico-sociologica approdato in seguito alla psicanalisi è Erich Fromm cura di), The analysis of action, Cambridge 1985 (tr. it.: L'analisi dell'azione, Milano 1991).
Weiner, B., Human motivation, New York 1985. ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] è puntualmente avvenuto e continua ad avvenire in molti paesi dell'Asia e dell'Africa.Insoddisfatto dell'analisi di molti sociologi, economisti e politologi che sembrano sostenere l'esistenza di una serie irresistibile di cambiamenti positivi - che ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] -ricostruttivo. Lo stesso saggio di Marshall, del resto, si presta a essere letto non soltanto come un'analisi storico-sociologica, ma anche come una proposta etico-politica. È possibile infatti attribuire al termine 'cittadinanza', come è spesso ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] -Analyse, Leipzig-Wien-Zürich 1921 (tr. it.: Psicologia delle masse e analisi dell'Io, in Opere, vol. IX, Torino 1977, pp. 261-309 , Barcelona 1979.
Izzo, A., Società di massa, in Sociologia e modernità (a cura di E.V. Trapanese), Firenze 1997 ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] furono i principali per la sua formazione alla ricerca storica e all’analisi.
Nel 1946, per male al petto, fu ricoverato in una per la sua altissima competenza – ‘tecnica’, storica e sociologica – del teatro musicale.
«Fino a tutto il Settecento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] gramsciana ha affiancato suggestioni provenienti dalle scienze umane (oggetti della sua analisi soprattutto Dante, Pascoli, Gozzano). Infine ricordiamo gli studi sociologici su base marxista di Giuseppe Petronio (L’attività letteraria in Italia ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] e subito si dedicarono a reagire contro il dogmatismo delle analisi marxiste dominanti nella cultura comunista, una cultura, fra l è un caso che il primo passo fu un incarico di sociologia all’Università di Teheran, un anno che fu speso anche per ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] spostano in misura significativa per la nostra analisi, la mappa del comportamentismo nelle scienze sociali (tr. it.: Il comportamento sociale, in Tipologia e storia della teoria sociologica, Bologna 1968).
Mead, G. H., Mind, self and society from ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.