Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] tutti gli altri.
Spiegazioni generali del conflitto
Gran parte dell'indagine sociologica sul conflitto consiste in un lavoro descrittivo e interpretativo, piuttosto che in un'analisi teorica vera e propria. La letteratura abbonda di studi specifici ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] .) rileva che "la nuova storia, dopo essersi fatta sociologica, tende a divenire etnologica" ed esprime l'opinione che interpretazione dei reperti materiali, essa può fornire una griglia di analisi messa a punto, in origine, per lo studio delle ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] , il principale antropologo sociale inglese, E.E. Evans-Pritchard, adottò uno stile di analisi simile a quello del sociologo francese nella sua descrizione della religione e della cosmologia dei Nuer, una popolazione di lingua nilotica del Sudan ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] e delle imprese criminali. J. Landesco e altri sociologi hanno sostenuto che sono state le condizioni sociali e vero e proprio partito politico clandestino.
Alla luce della nostra analisi la P2 appare invece come qualcosa di molto più complesso, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] rapporti tra struttura e superstrutture» è trasformato in quello dell’«analisi delle situazioni: rapporti di forza» (pp. 1578 e politici (p. 1387). Gramsci non ha una concezione sociologica del partito politico, ma storico-filosofica; il compito del ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] . In terzo luogo, e si tratta probabilmente dell'aspetto più importante, l'attenzione manifestata da antropologi e sociologi per l'analisi di strutture, istituzioni, organizzazioni e gruppi sociali ha fatto sì che i processi di interazione minori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] regime politico ma un modello culturale descritto in chiave sociologica. La Scienza nuova, non che essere interessata all’ da parte una storia miracolosa Vico svincolava l’analisi sociale e politica degli uomini dagli interventi soprannaturali, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] è imposta sia come tema specifico, sia come presenza sociologica sottesa alla produzione e in certa misura incombente.
Il tutte le arti, la scienza della deduzione e dell’analisi può essere acquisita soltanto attraverso uno studio lungo e paziente ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] fatti di cultura pratica della categoria. Di solito l'analisi d'esse mira a identificare circolazioni di modelli, appartenenze di sostanza. La domanda fondamentale, e dal lato sociologico e soprattutto dal lato istituzionale, viene dallo stato ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] La situazione lavorativa e professionale di impiegati e funzionari
Nel corso degli ultimi decenni nella sociologia degli impiegati le analisi sociostrutturali hanno lasciato il posto a studi empirici sulla situazione lavorativa e professionale della ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.