EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] ' tipico dell'epoca: Hegemonie di Heinrich Triepel, che cercò di fondere in un'opera dotta e pedantesca analisi giuridica, sociologica, storiografica e politologica dell'egemonia, trasformata in questo modo in un vero e proprio passe-partout, capace ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] soltanto in Alfred Weber e in Elias, ma anche in altri sociologi - si pensi, ad esempio, alla distinzione tra civiltà e cultura vita politica e della vita economica (ma anche, in ultima analisi, dai costumi). Così Toynbee, per esempio, ritiene che la ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] può essere spiegata nei termini di un processo sociologico.
La rapidità con cui i cambiamenti sociali avvengono delle droghe, in altre parole, occorre mettere a punto un'analisi assai complessa dello spazio di vita dell'attore sociale che mette in ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] più interessante dei numeri assoluti e delle medie risulta l’analisi che mostra come nel 50% dei casi si tratti di Bibliografia
M.I. Macioti, L’istituto Soka Gakkai al bivio, «Critica sociologica», 2002, 141, pp. 89-96.
I Sikh. Storia e immigrazione ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] cose che insieme non possono stare – un puro artificio, in ultima analisi. Tuttavia, in un’era in cui è la diversità a prevalere sono le strategie e i modelli operativi. La letteratura sociologica e quella sul management del settore non-profit (ma ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] prima maniera).
Prima di entrare nel dettaglio dell’analisi di alcuni nuovi movimenti di risveglio cattolico, seguendo 1991.
E. Pace, Movimenti religiosi nelle società contemporanee, «Quaderni di sociologia», 1992, 2, pp. 39-54.
D. Zadra, Comunione ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] in termini di rapporto A/S, e che le analisi statistiche sulla forma di tale rapporto abbiano prodotto risultati i primi a rendersi conto dell'irrealtà psicologica e sociologica della teoria neoparetiana razionalistica. Egli introduce il concetto di ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] inclusi gli stati maggiori della ricerca storica e di quella sociologica. Si tratta di un universo su cui in realtà . Non era questo in ogni caso l’obiettivo della nostra analisi.
Spendere in cultura
Informazioni utili per misurare le dimensioni, nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] base di queste considerazioni che nel 1973 il sociologo Daniel Bell pubblica l'importante saggio The coming of cap. XIV).
Come si è richiamato altre volte nel corso di questa analisi, il punto essenziale è che le informazioni non sono mai di per sé ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] economisti ripongono in questo strumento e, di conseguenza, la vasta analisi di questo problema dal punto di vista logico e delle incontri resistenze o fattori compensativi di carattere sociologico.
3. La revisione della teoria classica degli ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.