Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] accomuna molti fenomeni della cultura contemporanea: egli cita la sociologia americana, l'opera di Freud, la Gestalttheorie, l via matematica, a un diagramma di requisiti, a un lavoro d'analisi, cui fa seguito un diagramma di forme o di sintesi. Ma ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] relazionale conosce solo movimenti di unificazione o di allontanamento; tertium in sociologia non datur" (v. von Wiese, 1933; tr. it., p. 334).
Più recente è l'analisi dell'associazione come fenomeno che si dispiega entro la dualità (o continuum ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] esteso alla produzione dell’acciaio, e poi all’analisi e all’individuazione dei punti o delle fasi critiche termine (cioè ‘incapaci di dare profitto’), ma nella terminologia sociologica il concetto di marginalità si colloca a cavallo tra il profitto ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] e delle scelte. Nello stesso tempo, lo studio sociologico della burocrazia, superando il classico schema weberiano, deve rapporto di pubblico impiego.
A tale fase si riferisce l'analisi weberiana, nel suo modello ideale di burocrazia. Ma lo schema ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Tuttavia negli ultimi anni sono comparse alcune indagini sociologiche riguardanti le nuove forme di vita monastica e mondo religioso italiano alcuni convegni che compiono analisi retrospettive particolarmente interessanti112. Dopo il concilio, in ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] editorialisti che scrivono le loro opinioni o le loro analisi, i produttori di pubblicità e gli elaboratori dei testi communication. A sociological perspective, New York 1959 (tr. it.: La comunicazione di massa. Prospettiva sociologica, Roma 1965). ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] centralità che prima non aveva. Da un’ottica sociologica, ma con chiari riferimenti geografici, viene introdotta negli un dato fuori discussione: il punto di partenza di un’analisi che mette in relazione l’efficienza delle istituzioni pubbliche con l ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] quanto riguarda il rapporto tra corpo e azione sociale si rivelano le analisi sulla transessualità. Vanno menzionate inoltre alcune recenti indagini storico-sociologiche - ad esempio sul potere normativo della definizione scientifica del corpo nella ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] per essa un particolare rilievo, lasciando così intravvedere nuove possibilità di convergenza tra l'analisi economica e quella sociologica dei consumi.
Ecco perché, delle tre direttrici prima indicate, quella socioeconomica appare oggi certamente ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] di carisma - può essere soltanto un ostacolo alla dimensione sociologica della legittimità.
Che cosa dire, allora, della sostanza dell'attività comunitaria? Certamente l'analisi di questa dimensione - rivolta all'effettivo contenuto del diritto ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.