Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] incipienti segni di crisi e di arroccamento difensivo, tende a porla sempre più come analisi del comportamento sociofamiliare e quindi come dottrina ‛sociologica' del comportamento (le ricerche del gruppo di P. Matussek nella Max Planck Gesellschaft ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] ", che si riferisce all'intera intuizione del mondo dell'avversario, con l'intento di renderne possibile un'analisi storico-sociologica. Ed egli attribuiva appunto al marxismo il merito di aver formulato per la prima volta, attraverso l'affermazione ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] vista (sempre, però, nel contesto di correnti dottrinali orientate in senso sociologico), giungere a identificarli l'uno con l'altra.
Si è affermato e inafferrabile e dipende, in ultima analisi, dalla valutazione politica soggettiva dell'interprete; ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] conto della partecipazione delle popolazioni indigene.
In ultima analisi, almeno i mandati del terzo tipo non si Aufsätze zur Soziologie, Tübingen 1953 (tr. it.: Sociologia degli imperialismi, in Sociologia dell'imperialismo, Bari 1972, pp. 3-107). ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] giuridica autonoma, e in vari paesi la riflessione sociologica e la scienza politica tardano ad appropriarsene.
Altri profonda diversità di opinioni dipende dal fatto che, nell'analisi delle istituzioni federali, di solito si distinguono due soli ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] vergini delle rocce e Il fuoco, in un concetto sociologico di élite, ed era, per sua natura, certamente antidemocratico in realtà ancora una volta "riduttiva", cosicché tra le analisi linguistiche assai penetrante ci pare quella, pur parziale a ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologia della religione, vol. I, Milano 1982, pp. 17-194). una spiegazione più articolata che suggerisce l'esigenza di un'analisi comparativa.
3. Le origini dello spirito del capitalismo: ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] studiato, ci si sforzerà di essere di volta in volta sociologo, storico, psicanali sta o linguista; 2) si fa mi leggerà?).
c) Romanzo, realtà, ideologia
Come risulta dalle analisi precedenti, il modo in cui il testo romanzesco, inteso come processo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] quale verrà condotta successivamente, è, infatti, compatibile con l'analisi di fatto della situazione e degli interessi sociali, per M., Ceti medi e rappresentanza politica tra storia e sociologia, in "Rivista di storia contemporanea", 1988, XVII, 3 ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] della forma; essi sostennero che, se in psicologia l'analisi del dato introspettivo è inevitabile, deve però essere compiuta senza L. L. Bernard (v., 1924) seguì un orientamento sociologico, combattendo l'ipotesi che l'istinto determinasse i motivi ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.