Filosofo e critico musicale, nato a Francoforte sul Meno l'11 settembre 1903. Studiò a Francoforte e a Vienna, dove ebbe come insegnanti di musica Alban Berg ed Eduard Steuermann. Fu redattore dell'Anbruch [...] di Freud. In quanto riconduce tutte le proprie analisi ad una ricerca intorno al significato profondo del nostro a ragione venir considerato un moralista e nello stesso tempo un sociologo della cultura, nel senso proprio del termine. Fra gli altri ...
Leggi Tutto
Stone, Oliver
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Allievo di M. Scorsese, nel 1971 si è diplomato alla New York University Films [...] talvolta all'enfasi e a strutture narrative farraginose, ma conferma la veemenza dello stile e l'importanza sociologica delle analisi, condotte sulla realtà americana con un afflato civile e morale che sa tradurre in spettacolo verità scottanti ...
Leggi Tutto
Storico tedesco di origine austriaca, nato a Mödling nel 1898, libero docente all'università di Vienna (1929), professore di storia medievale e moderna a Vienna (dal 1931) e poi ad Amburgo (1954-66), rettore [...] trad. it. 1970), dove egli s'impegna nell'analisi dei termini giuridici e politici e nella revisione di di B. va inserita nel quadro della cultura sociologica tedesca (sociologia della conoscenza e della cultura): possono ricondursi, infatti ...
Leggi Tutto
Sociologo inglese, nato a Nottingham l'8 aprile 1920. Specializzatosi in economia alla London School of Economics, dove è stato assistente (1948-52), fellow presso la Rockfeller Foundation e l'Université [...] Vancouver (1965-67). Dal 1968 è professore di Sociologia all'università di Sussex. Presidente della British Sociological di ''classe'', che, importante strumento euristico nell'analisi delle società capitalistiche dell'Ottocento, perde gran parte ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese, nato nello Yorkshire il 27 settembre 1906. Studiò (dapprima matematica) presso il Magdalene College di Cambridge, dove ebbe maestro I. Richards, che lo incoraggiò a compiere la [...] in Seven types è una rivalutazione in senso estetico dell'analisi lessicale e stilistica dell'opera d'arte, con particolare, gl'influssi e gli apporti così della critica sociologica marxista come della critica psicoanalitica, che dovevano divenire ...
Leggi Tutto
FREYRE, Gilberto de Melo
Ruggero Jacobbi
Sociologo e scrittore brasiliano, nato a Recife (Pernambuco) il 15 marzo 1900; il maggiore studioso di problemi culturali, in senso lato, dell'America latina. [...] Nordeste (1937; trad. it. Milano 1969) è un modello di analisi regionale. Seguirono molte altre opere, fra cui la breve e succosa poesia (1962). Anche coloro che contestano la visione sociologica di F. riconoscono in lui un grande scrittore, ...
Leggi Tutto
Pareto, Vilfredo
Alessandro Campi
Ingegnere, matematico, economista e sociologo, P. nacque nel 1848 a Parigi (dove il padre Raffaele si trovava esiliato per ragioni politiche) e morì nel 1923 a Céligny, [...] che poi ha trovato una sistemazione, anche concettuale, nella sua sociologia sperimentale e segnatamente nelle pagine del Trattato. E proprio per aver posto a fondamento delle sue riflessioni «l’analisi dell’indole delle cose e degli uomini», come si ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] che ‟l'economista schmolleriano fu in realtà un sociologo dalla mentalità storicistica nel più ampio significato del
Simon, H. A., Teoria del processo di decisione nell'analisi economica e nella scienza del comportamento, in Il pensiero economico ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] costituisce quindi un aspetto importante di quel far musica che la sociologia osserva e descrive.
La perdita di esteticità di molta musica, conseguenza di questo tipo di analisi e delle attuali strutture economiche e di gestione del potere, è ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] ., p. 13).
A parte il tono eccessivo, è innegabile che quest'analisi è, nel suo insieme, esatta. Ma in che misura l'idea democratica tesi è stata criticata negli stessi Stati Uniti da alcuni sociologi (v. Wright Mills, 1956), essa ha validità ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.