MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] l'altezza della testa che si è dimostrata un carattere di analisi assai superiore a tutti gli altri; a utilizzare tuttavia questo pretesa di darne anche una dimostrazione scientifica e sociologica. È fondamento, appunto, della letteratura messicana ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] una rivoluzione superindustriale. Si tratta di classici di critica sociologica e socio-economica ben noti anche in Italia. Si processi mentali, concettualizzazione di eventi immateriali, analisi spazio-temporali, riflessioni sul linguaggio verbale, ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] mai potuta nascere una reale solidarietà. Ovviamente un'analisi della società fondata sul principio della divisione e della regioni in cui conservano, tutto sommato, una consistenza sociologica ragguardevole, le C. evangeliche continuano a esercitare ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] anche Der Waldgang, 1951 - applica la sua analisi negativa al mondo meccanizzato e tecnicizzato, cioè interamente Der Müller von Sanssouci, 1958) in chiave epico-sociologica e con un intelligente, fantasioso dominio della tecnica scenica ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] 108). Ugualmente errato si è dimostrato il moralismo sociologico più recente quando ha stigmatizzato la pubblicità, l'eterodirezione di gestione e sviluppo del prodotto), basato sull'analisi e la rielaborazione di fattori socio-economici, e poi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] tesi, avanzata sotto vari profili da diversi filoni di letteratura sociologica e politica, di un processo di 'decadenza europea'. Tuttavia costo eccessivo a differenza di quanto emerge dall'analisi teorica.
Pur concordando sull'impossibilità di usare ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] dinastia pahlavi, ottima fonte per la conoscenza psicologica e sociologica dell'Iran.
Bibl.: A. Karimi-Hakkak, An Per l'età dei metalli, costante linea di ricerca è stata l'analisi e il confronto tra lo sviluppo urbano dell'altopiano e quello della ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] più probabilmente quella persona mostrerà il comportamento emozionale di opposizione e rabbia.
Teorie del comportamento
All'origine delle analisisociologiche sul c. s. è da annoverare senz'altro il positivismo con la sua attenzione al dato di fatto ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] prerogativa del proprio status sociale che, in ultima analisi, è uno status parentale. Più in generale, presso Lévy-Bruhl, Parigi 1949 (trad. it. Torino 1951); R. Bastide, Sociologie et psychanalyse, ivi 1950 (trad. it. Bari 1972); A. Jensen, Mythos ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] contenevano 'anticorpi' contro la sua diffusa semplificazione sociologico-mediale, in un senso (quello della ' La teoria dell'agenda setting è stata sviluppata all'interno dell'analisi degli effetti dei mezzi di c. di massa sull'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.