Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] Mead la precisazione del concetto di i. sociale attraverso l’analisi dei rapporti fra mente, sé e società: la personalità sociale possono citare la fenomenologia sociologica (A. Schütz), l’etnometodologia (H. Garfinkel), la sociologia cognitiva (A.V. ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] a mutamenti e perturbazioni ambientali, quindi, in ultima analisi, ne determina la sopravvivenza. La b., in virtù diversità culturale, ovvero la varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] . La teoria di K. poggia su tre concetti fondamentali. Il primo è relativo alla funzione del consumo, la cui analisi rivela come la parte del reddito consumata cresca meno che proporzionalmente al crescere del reddito, al contrario di quel che si ...
Leggi Tutto
Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] l’opera in rapporto a un contesto (c. storicista, sociologica, antropologica); l’altra che studia l’opera essenzialmente nei suoi punto di vista espressivo ( c. stilistica); ad analisi testuali approfondite sul piano del significante e del significato ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (Lüneburg 1927 - Örlinghausen, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1998). Riprendendo l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborò una teoria della società concepita come [...] sociale a Dortmund (1965-68) e (1968-93) professore di Sociologia all'università di Bielefeld. Nel 1975 è stato visiting professor alla contributi nei quali applicò le sue teorie all'analisi del diritto, della politica e dell'amministrazione. Da ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1966). Dotato di una scrittura agile e comunicativa, ha felicemente coniugato le parallele vocazioni al racconto documentaristico di impronta sociologica e alla [...] ha pubblicato il romanzo Le attenuanti sentimentali (2013, premio Dessì 2014), storia minima che è anche una ironica e rigorosa analisi di un caos interiore e dell’impossibilità della ragione a governarlo; tra le sue opere più recenti occorre ancora ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense (Filadelfia 1910 - New York 2003), prof. dal 1941 nella Columbia Univ. e direttore del Bureau of applied social research. È uno dei principali esponenti della scuola funzionalista [...] della sua disciplina il classico tema della burocrazia. Divenne celebre per aver isolato concetti oggi comunemente utilizzati nelle analisisociologiche (self-fulfilling prophecy, role model, unintended consequences). Contro le pretese di sistemi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Di un preteso avanzo di matrim. per ratto, in Riv. ital. di sociologia, 1919; id., per la tradiz. giurid. popolari, in Folklore, VII del codice italiano, e assurta ormai dalla semplice analisi esegetica - sia pur singolarmente approfondita - alla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] , che privilegiano, di volta in volta, un'analisi linguistico-critica, un ampliamento della sfera estetica al piano Paris 1997 (trad. it. 1998).
Professione artista. Un'indagine sociologica sulla creatività in pittura, a cura di D. Bertasio, Bologna ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] dall'ambito dell'e. ogni considerazione storica, psicologica e sociologica relativa alla 'scoperta', cioè alla genesi della conoscenza scientifica, a favore di un'analisi formale e atemporale dei suoi procedimenti di giustificazione logica. Nella ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.