BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] , ma, piuttosto, da un'attitudine biologizzante nell'analisi dei fenomeni sociali. Comunque la sua concezione del voti, risultato che certamente non rappre-. sentava la forza reale che essa conservava nel partito. Nel progetto di tesi presentato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] sistematico ed empirico di certi fenomeni o la loro analisi teorica.
La prima difficoltà che occorre riconoscere è che forma più adottata era indubbiamente quella della libera discussione, reale o immaginaria, tra individui dello stesso rango, e non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] l'uno e l'altro equivale a dire che essa designa il reale nella sua totalità, nello stesso momento in cui sfugge alla riduzione illusione, la cui formazione va spiegata attraverso un'analisi molto approfondita dei processi di coscienza.
Questa scuola ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] -madre è una buona madre che lo protegge dall'aggressione del reale. Benché il gruppo continui a escludere alcuni degli iscritti (o si delineava, in termini apertamente simpatetici, un'analisi comparativa tra il percorso della dittatura giacobina e ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] Dio unico troneggia come il Gran Re nella sua dimora reale, nel suo palazzo celeste. Sulla terra lo rappresenta Costantino»42 fatto storico a prova dell’esistenza di Dio»46.
Nell’analisi di Heer questa dialettica tra Oriente e Occidente non risulta ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] D. Pantaleoni, C. Passaglia, o Vimercati, a cura della Commissione Reale editrice, I, Bologna 1929, pp. 308-314; un’edizione critica della Repubblica. Per una interessante angolazione di analisi di questa problematica cfr., A. Giovagnoli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] è certo il dato più significativo che emerge dall’analisi del periodo che va dall’Unità alla Prima guerra mondiale conto dell’inflazione di guerra, rappresentarono in termini di valore reale una caduta verticale.
Vi è comunque da sottolineare che i ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] in molte province ed era contenuta un'analisi delle condizioni spesso miserrime delle popolazioni contadine ind.; A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, pp. 36-70; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] che tenevano legati tutti i conti con la famiglia reale e per ciò stesso rappresentante ambiguo del ceto baronale. non compaia nelle fonti, è comunque colui che in ultima analisi decise l'orientamento per la successione.
Alle spalle della scelta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] che documenta il puntuale svolgimento degli eventi e la reale portata del ruolo dei vari personaggi citati (cfr. accusa destinata a svanire, del resto, grazie a un’analisi approfondita del tessuto narrativo e compositivo delle Vite, che evidenzia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...