Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] solamente dei condizionamenti. Essa non riesce a penetrare all'interno del reale.
Ma nello stesso momento in cui si appella a ciò che la tipico degli errori a cui può portare una falsa analisi sociologica.
Questa crisi del sacerdozio è legata a una ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] figlia del conte Jean de Boulogne e imparentata con la casa reale di Francia per via della madre, Catherine de Bourbon. Il alcuna attuazione pratica: una riforma mancata che, in ultima analisi, tornò a vergogna e detrimento della Chiesa romana. È ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] particolari settori e attività della società.
Allo stesso modo, la Lista reale sumerica inizia con la consegna della regalità al genere umano da parte , né dava luogo a un ordine gerarchico nell'analisi del diritto, nell'ambito del quale un singolo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] accordo dei filosofi) le ‛qualità primarie', ciò che è ‛realmente reale'. È qui lampante la rottura non soltanto con l'occultismo, teologia si siano mostrate inclini a ritirarsi nell'analisi del linguaggio e dell'esperienza immediata, ripudiando le ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] breve di soppressione, la pace nella Chiesa, il convincimento più reale di C. dovette essere quello di una "riforma" dei Gesuiti politico-ecclesiastiche contemporanee.
Nuove edizioni o analisi di documenti pontifici: Enchiridion delle Encicliche, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 21; de Chapeaurouge, 1973, fig. 16; si veda anche l'analisi di s. Tommaso, Mangenot, 1930). Del resto, un'immagine come il un'ambiguità fondamentale, poiché se l'a. può essere di statura reale, vestita e dotata di tratti fisici specifici, non v'è più ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...]
Tra l'impegno di G. P. rivolto verso il mondo del comunismo reale e l'attentato subito, soltanto pochi mesi dopo, a Roma in piazza S mediazione politica riconosciutole in altre epoche. Un'analisi degli argomenti di sostegno rinvia ancora una volta ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] allo Stato nei delicati settori dell'immunità reale, locale e personale. Per facilitare gli , Le encicliche del XVIII secolo sulla Polonia (1740-1772): fonti, storiografia e analisi dei testi, "Sociologia", 22, 1988, nrr. 2-3, pp. 127- ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] nel 1567. La pubblicazione di questi documenti e la loro analisi illuminano sì i reticolati del dissenso religioso, ma illuminano anche di Europa, a cura di D. Cantimori, E. Feist, Roma 1937 (Reale Accademia d’Italia, Studi e documenti, 7), p. 7.
45 ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] l'intera realtà, fino a stabilire l'equazione compiuta fra ideale e reale: non c'è spazio in essa per la differenza o il dissenso. contratto). La denuncia che è conseguenza di questa analisi è stata fatta propria dalla Chiesa latino-americana, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...