L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] resa aderente al linguaggio matematico della Natura, è la prova reale, anzi la verità di ogni discorso; non è l' Bernoulli corrispondente a n=2 riguarda le resistenze idrauliche. L'analisi di Johann I Bernoulli è significativa e ricca di prospettive ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] in base agli esperimenti di Regnault, era già noto che i gas reali non rispettavano le leggi valide per il gas ideale, ma nel 1857 . Egli ottenne risultati deludenti pure dalla sua analisi della distribuzione di energia in sistemi di particelle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] ostacolati dall'aria e nell'aria sono più leggeri del loro peso reale. Se si spostano verso un'aria più rarefatta sono più pesanti restare parallelo all'orizzonte.
Nella seconda parte della sua analisi, al-Ḫāzinī studia un sistema composto da un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] k rappresenta 2π diviso per la lunghezza d'onda). Il passo critico nell'analisi di Helmholtz riguardava l'uso che egli faceva del teorema di Green, che era che la somma dei quadrati della parte reale e di quella immaginaria uguagliava il quadrato dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] pensarono in un primo momento che un corpo isotropo reale fosse caratterizzato da un'unica costante. Alla fine anni Trenta da Green e nel decennio successivo da Stokes. La loro analisi mostrava, in particolare, che la massa apparente di una sfera nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] dalla sua temperatura, dal momento che ogni reale distribuzione delle sorgenti di calore nella superficie stessa problemi sotto la guida dei loro tutors. Ai fini della presente analisi è opportuno elencare le nozioni che si erano andate definendo in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] e leghe superconduttive. Egli seguì questo lavoro con un'analisi meno precisa, ma molto utile, del verificarsi generale forti tra le particelle, così come accade nell'elio liquido reale. Con Onsager, Penrose ipotizzò una funzione d'onda effettiva, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Egli considerava il fronte d'onda come un'entità fisica reale, mentre i raggi erano soltanto le rette perpendicolari al fronte , due tipi di luce bianca. Partendo da un'analisi teorica della dispersione Euler giunse alla conclusione che i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] rispetto ad esse. Quindi un rapporto non è qualcosa di reale, ma qualcosa di ideale, anche se in alcuni casi può rappresenta un centro di forza statico, come il Sole; nella sua analisi, Newton ipotizza che la forza agente su un corpo in movimento sia ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 4 e 5×10−1 nel vicino e medio infrarosso. Invece, la parte reale dell'indice di rifrazione del ghiaccio assume valori prossimi a 1,3 nel più elevate. Le valutazioni fatte attraverso l'analisi dei dati satellitari confermano questa forte variabilità ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...