Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] pene si presta a essere configurato come una vera e propria analisi di economia del diritto. In esso compare l’affermazione che metallico maggiore, per riportare il valore di segno a quello reale. Data l’impossibilità di fissare una volte per tutte il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] che separa Keynes dalla tradizione marginalista più rigorosa, quella continentale e in particolar modo austriaca.
L’analisi di Hayek dell’equilibrio di un’economia ‘reale’ poggia sul concetto di ‘periodo medio di produzione’ e sulla tesi per cui l ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] e della stagnazione successiva si trovassero nel settore reale, in particolare nei comportamenti del mercato del per altre ragioni in modo per certi versi sprezzante: «l’analisi della politica monetaria che conducemmo, che anzi creammo per rispondere ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] beneficio. Infatti, se è dato il prodotto nazionale reale (in ragione del pieno impiego dei fattori), la si è in presenza di fenomeni del secondo tipo, si utilizza l'analisi costi-efficacia, la quale ipotizza che i benefici siano dati e identici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] costante nel tempo: la teoria è piuttosto fornita proprio dall’analisi delle barriere all’entrata, che tende a spiegare il margine di eliminazione’, aiuta a capire molte vicende del mondo reale.
Nella versione di ‘sintesi neoclassica’ proposta da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] reale.
In fatto di metodologia della ricerca economica, il massimo della sua originalità emerge nelle sue analisi di M. Finoia, Bologna 1980, pp. 67-91.
M. Gallegati, Analisi parziale e teoria pura: l’economia marshalliana in Italia (1885-1925), « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] il peso della moneta d’oro; dall’altro lato si fa l’analisi minuta dei moventi intimi dell’individuo, si cerca la misura normale per della capacità di disporre di un certo fondo monetario o reale da un certo soggetto a un altro soggetto, come ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] infatti, può, e deve, ricopiare tutte le componenti del sistema reale che pure riflette: deve invece ridurre il sistema, le sue variabili esiti del modello alle variabili endogene. Infine, l'analisi dei risultati della simulazione: e qui ancora il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] di questo. È piuttosto l’attenzione e l’adesione al reale che lo libera, senza che se ne accorga, dai condizionamenti non si riferisce a un Paese ma a tutti. Le sue analisi e i suoi consigli sono inseriti in una grandiosa visione internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] Schumpeter, 1954, II.6.4b, pp. 313-14) nella sua analisi del valore e del prezzo. Come vedremo meglio, egli spiega che crea un certo divario tra valore nominale, superiore, e valore reale della moneta), ma altri sostengono che la spesa di coniazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...