Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] finanziari hanno sempre natura duplice, quella propria della finanza tradizionale, la cui analisi presuppone di norma che si abbia semplicemente trasferimento di ricchezza reale tra i contribuenti e l'ente politico, e viceversa, dimenticando però che ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] perfetta può essere facilmente conciliabile con il reale funzionamento del mercato. In questi settori la il lavoro sulle barriere alla nuova concorrenza che l'autore sviluppa l'analisi delle cause da cui dipende il prezzo limite, inteso come un ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] comandano", con lo Stato, dipinto come un "ente reale" da "deificare" (Ilgermanismo economico in Italia, in . Einaudi, XIV (1980), pp. 411-450; P. L. Tedeschi, Analisi della politica economica per la Sicilia negli scritti giovanili (editi) di F. ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] 1877 al grado di ispettore di prima classe del corpo reale del Genio civile.
Pareto trasse dai genitori quel bilinguismo ampio e accurato sfoggio della sua perfetta padronanza dell’analisi matematica, Pareto vi sottopose a una critica serrata il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] nominale delle azioni non doveva essere confuso con il valore reale e che quindi l'imposta di ricchezza mobile non doveva G., come per molti altri economisti, il principale argomento di analisi nel decennio dal 1915 al 1924.
Con lo scritto La guerra ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] e stranieri all'attività di studioso del G.: il premio reale per le scienze sociali dell'Accademia dei Lincei già nel i metodi di calcolo della differenza media, cui seguì l'analisi delle relazioni che legano la differenza media agli altri indici e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Portogallo venne occupato dai Francesi nel 1807 e la famiglia reale portoghese trasferì la capitale a Rio de Janeiro, che pertanto cui si è attuato sono stati condizionati in ultima analisi dal grado di resistenza che le potenze coloniali hanno ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] pure la famosa dialettica tra 'fattori ideali' e 'fattori reali', alla quale egli riconduce in ultimo il processo storico nel .
Anche se non si è ancora di fronte a un'analisi compiuta del settore culturale, nella disamina teorica condotta sin qui ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Smith. L'unico pensatore che abbia davvero cercato di fondere l'analisi dell'economia con quella della società è stato Karl Marx, che, senza Stato, i beni del re o i monopoli reali, i traffici con l'estero amministrati politicamente e i rapporti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] di vendita e di acquisto, che non di una reale integrazione dei mercati grazie ad un'accresciuta densità degli 1997 si ridusse a 12,1 miliardi di dollari. Nella sua analisi di questi eventi Rude arriva alla conclusione che essi furono una conseguenza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...