DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] uno dedicato ad una parte generale, al diritto delle persone ed ai diritti reali; l'altro al possesso, ai diritti di obbligazione ed a quello ereditario. XXXI [1916], pp. 171 ss., una minuta analisi, non priva di ironia, di errori e storture ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] punto di vista concettuale, rischia di condurre, sul piano dell'analisi dei processi comunicativi, a una rigida dicotomia - evidenziatasi peraltro si può anche valutare in termini di efficacia reale dei comportamenti prodotti, è meno evidente l' ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] nuovo papa Clemente XIV, fu nominato direttore della nuova Stamperia Reale di Lisbona (29 gennaio 1769 ). In quel ruolo, Roma La Sapienza, 2007; Id., I P.: vicende storiche ed analisi paratestuale di alcune edizioni, In Paratesto, V (2008), pp. 165 ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] linea orizzontale è fredda e quella verticale è calda». L’analisi delle immagini può dunque consentire una comprensione del profondo di chi in quanto realizzano una condizione nella quale il reale si integra con il virtuale, creando un melting ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] ) "in cui veniva a galla, limpido, lo statuto comicamente assurdo del reale" (A. Baricco, Il che è bello e istruttivo, prefaz. a ibid. 1954): anche attraverso tale recupero e l'analisi dell'universo autosufficiente della famiglia, di cui peraltro ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] , e mette in gioco l'erotismo, più fantasticato che reale, ma anche il rischio della vita, in un sempre sono scissi da quelli affettivi. Rispetto al pudore, l'analisi antropofenomenologica valuta una serie di condizioni necessarie al suo costituirsi: ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Leopoldo II) nel 1791 divenne segretario della Imperiale e Reale Accademia di scienze e lettere di Mantova, con un fare, sia pure indirettamente, il gioco della reazione (Analisi e riflessi del cittadino Giuseppe Lattanzi sull'opuscolo Quadro ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] donna (Voghera 1890) si segnala non tanto per la profondità o l'originalità dell'analisi, quanto piuttosto per essere uno dei rari esempi, all'epoca, di reale e non effimera attenzione da parte di un uomo verso questa tematica.
Seguendo un percorso ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] che le appesantivano; in generale, sebbene una loro analisi complessiva non sia stata ancora fatta, si può dire pochi mesi dopo, lo nominò erede universale, confidando in un suo reale pentimento e in un futuro "prudente e savio contegno".
Fonti e ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] francese che il F. presentava come una tra le migliori analisi del commercio, delle finanze, delle forze armate, della pubblica iniziativa: questa tattica va considerata la prova di un coinvolgimento reale del F. con il gruppo di F. Confalonieri, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...