Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] : la visione manichea di Umberto, che però ha una reale portata al limite di un'Apocalisse incombente e di una completa e di Giovanni VIII; successivamente, soprattutto ad opera della continua analisi di G.B. Borino, concentrata in una serie di note ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] con placida serenità.
Frutto di indifferenza al reale svolgimento delle cose o frutto della vissuta e , tuttavia, che, poi, queste nostre distinzioni, doverose nell’analisi che conduciamo, nella realtà della prassi storiografica di cui parliamo ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nuovo a Parigi, dove di fronte all'amministrazione reale che intendeva tornare al concordato del 1516, difese conclave di Venezia è ampiamente documentato e studiato; fonti e analisi essenziali sono: L. Pásztor, Ercole Consalvi prosegretario del ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] figlia del conte Jean de Boulogne e imparentata con la casa reale di Francia per via della madre, Catherine de Bourbon. Il alcuna attuazione pratica: una riforma mancata che, in ultima analisi, tornò a vergogna e detrimento della Chiesa romana. È ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] a un involucro morto non più corrispondente ai contenuti reali" (v. Terni, 1981). La critica di questa nozione, quale verrà condotta successivamente, è, infatti, compatibile con l'analisi di fatto della situazione e degli interessi sociali, per ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] tempo sono quindi unanimi nel descriverlo come "uoino di analisi più che di sintesi", come scrisse il Petruccelli: La Destra storica dopo l'unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965; A. Salvestrini, Imoderati toscani e la classe dirigente ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] società; la loro infatuazione nei confronti della società sovietica, la loro incomprensione delle sue reali caratteristiche, le loro analisi sociali del tutto sbagliate furono giudicate nell'epoca post-stalinista più come delle proiezioni ideologiche ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , le differenze sono enormi: si va da una crescita annuale del salario reale dell'1,8% (in particolare per la Svezia) allo 0,6% per mondiale resta relativamente poco importante. Non vi sono analisi valide sull'estensione di questa attività, ma a ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] International Peace Research Institute), un istituto specializzato nell'analisi dei fenomeni militari, nel periodo 1980-1985 il della Difesa di circa il 7% l'anno in termini reali (e cioè oltre l'inflazione). Evidentemente tali scelte saranno a ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] breve di soppressione, la pace nella Chiesa, il convincimento più reale di C. dovette essere quello di una "riforma" dei Gesuiti politico-ecclesiastiche contemporanee.
Nuove edizioni o analisi di documenti pontifici: Enchiridion delle Encicliche, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...