Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] del breve periodo di Stefano "du Perche", 1167-1168), i diplomi reali furono datati dai familiares.
Al di sotto del consiglio supremo dei e Wilhelm Heupel ebbero modo di evidenziare dall'analisi dei documenti riguardanti il gran tribunale di corte, ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] simbolica si è tradotta così in violenza reale (Juergensmeyer 2000). In tale analisi non si compie l’errore di attribuire sia in senso metaforico, con i veli (di vario tipo) reali e con gli ostacoli sociali che impediscono ancora oggi alle donne di ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] il diacono Ormisda, perché se ne potesse procedere all'analisi. Il testo entrava nel vivo dei problemi del pontificato simmachiano riuniva la terza seduta del sinodo. Ambascerie e scorte reali non riuscirono a ottenere che il papa si ripresentasse. ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] maggiormente interessata dagli sviluppi comunali. L'analisi delle inquisizioni condotte su questi presuli permette la dinamica dei rapporti fra papato e comuni si fondò sul reale collegamento con le forze operanti nelle singole città. La presenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] a questo scopo ci si serviva soprattutto di amido.
L'analisi delle fibre, per quanto possa essere affidabile, ha rivelato da essi create, è noto che i libri delle collezioni reali erano considerati prove della legittimità del sovrano. Da una parte, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] senso morale e l'etica confuciana dell'impegno pratico nel mondo reale. La traduzione di 'arte politica', con cui spesso queste locuzione corrente per alludere alle procedure neoconfuciane di analisi degli oggetti fisici al fine di afferrarne il ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di fine secolo, il LUZZATTI, Luigi non condivise l'analisi del sistema parlamentare e la proposta del Torniamo allo ; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l'Unità, Bologna 1997, ad ind.; Le banche popolari nella ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] che egli compie in quell’anno4. In tal modo, le analisi delle azioni dell’imperatore può aiutare a dare soluzione al lungo ufficiali, essi sono comunque abili nell’ingraziarsi un pubblico reale: nell’occasione dell’incontro di Milano, l’oratore è ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] nei territori sconvolti dalla Gleichschaltung giuseppina era reale, come mostrano la reintroduzione della congregazione dello Granduca P. L. di Toscana, Berlin 1998; un’analisi complessiva in B. Sordi, L’amministrazione illuminata. Riforma delle ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] con i " Venetici". Non è documentato, tuttavia, alcun reale intervento di E. negli affari del Regno d'Italia anteriormente delle manifestazioni di autorità della sovrana, fondate, in ultima analisi, solo sulla forza della sua personalità, se ne trova ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...