La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] e la loro insistenza nel differenziarsi fosse più ostentata che reale.
Si può tuttavia, a buon diritto, anche considerare si verificava lo sciamare delle cavallette. Attraverso l'analisi sistematica di tutta la documentazione disponibile, nel passato ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] alla costituzione dei partiti di massa.
Per quanto concerne l'analisi della stratificazione sociale è noto che Weber ha sottolineato la si contrappongono un paese 'legale' e un paese 'reale'. Ad aggravare la situazione e a rendere ancora più ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] la prova di forza, che riguarda lo scontro reale o virtuale delle forze militari; e il confronto , London 1989.
Strassoldo, R., La guerra e lo spazio: un'analisi sociologica della geopolitica e della strategia, in Il pensiero strategico (a cura ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] imprenditoriali e istituzionali, reti di fiducia - delle iniziative.
Le analisi e le diagnosi dei Fortunato e dei Salvemini, o quelle più Europea verso il Mediterraneo è stata più virtuale che reale. Si sono sentite molte dichiarazioni di principio ( ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] negò ogni legittimità al primo esperimento di reale democrazia nel sistema politico tedesco, contribuendo così quello che è probabilmente il punto più importante di qualsiasi analisi del ruolo politico dei militari.In ogni sistema politico il ruolo ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] politica economica che il L. allora elaborò sviluppava le analisi e le impostazioni maturate negli uffici della Comit: 'esaurimento della formula centrista e confermò alla segreteria O. Reale, che in questa battaglia aveva sostenuto il L.; Pacciardi ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] . Qualcuno di loro aveva già servito nella cancelleria reale addirittura sotto re Guglielmo II o re Tancredi. mani ‒ vuoti che non possono essere colmati sulla base di analisi del dettato ‒ suffragano l'ipotesi che numerosi notai, che godevano ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] di un'epoca non poteva infatti prescindere dall'analisi strutturale delle "intuizioni del mondo" (Weltanschauungen), dell'immaginario è insito il pericolo di oscurare la figura reale dell'imperatore. Non meno eloquente fu però anche la posizione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] nelle croci la cui ornamentazione, secondo un’articolata analisi stilistica derivata (per i motivi animalistici) dalla e integrazione, in particolare a partire dalla triade reale Ariperto-Pertarito-Cunicperto, sovrani e duchi avrebbero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] XIV e soprattutto nel XV sec., quando la stamperia reale eseguì diverse fusioni di caratteri mobili metallici, adottando un l'epoca dei Song.
Un altro aspetto interessante dell'analisi della produzione di testi è che basandosi sulle classificazioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...