Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] mio contributo, sono le seguenti: quali erano le condizioni reali delle chiese italiane, e più nello specifico del clero nella diocesi di Taranto: l’attuazione del piano di riforma del 1822, «Analisi storica», 3/IV, 1985, pp. 65-81; V. De Vitiis, ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] il luogo per dimostrare un fatto che risulterebbe evidente dall’analisi di molte vicende, personali e di gruppo, del mondo evangelico la muraglia et uciso», lettera dell’Avv. Gen. Pastoris a Madama Reale, 6 giugno 1655, cit. in A. Armand Hugon, Le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] una società più ampia che vanti antenati comuni (siano essi reali o putativi), memorie in un passato storico condiviso, e e Mény, 1995). Nell'Irlanda del Nord, alla cui analisi sono stati spesso applicati parametri economicisti, la percezione da parte ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] ai loro pastori, di una maggiore armonia tra la vita reale e il culto che la santifica.
6. Liturgia e linguistica i simboli che esprimono l'esperienza umana nella sua globalità. L'analisi linguistica dell'una e dell'altra di queste due realtà mette ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , il quale riteneva possibile superare il dissidio tra «paese reale» e «paese legale», creando un grande partito conservatore a tempi affondavano le proprie origini quindi non tanto in un’analisi della realtà, ma nella riproposizione di un modello, ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] »5 sono le parole con cui egli introduce la sua analisi delle cause della nostra decadenza.
La replica conteneva grandi riconoscimenti che somigliassero a qualche cosa di umano, e di reale, diretta a far passare nell’ingegno dei lettori una ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] di metro con cui si fissano punti di riferimento stabili per l'analisi di dati empirici. L'obiettivo non è quello di imporre una rigidità spiegazione e, cosa assurda, il mondo reale risulterebbe spiegato deduttivamente attraverso un puro ragionamento ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] parlano, forse, più per dovere di ufficio, che per reale convinzione, mentre i laici la ignorano quasi completamente. Nel di un processo complesso. Nascono nuovi criteri di analisi, di quantificazione e di rappresentazione quali l’eguaglianza, ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] un ossequio solo formale agli obblighi cultuali che Milani accusa di «incoerenza» e ritiene privo di ogni reale valore cristiano. Nella sua analisi nega che la «scristianizzazione» potesse essere dovuta al comunismo, contro il quale tanta parte della ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] teatrali. A sua volta, attraverso l’analisi del linguaggio e l’interpretazione allegorica, la III secolo, è stato da non pochi studiosi considerato come il reale concorrente del cristianesimo nel prendere il posto della religione politica di Roma ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...