• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [4771]
Medicina [246]
Biografie [817]
Diritto [500]
Temi generali [417]
Storia [396]
Economia [338]
Matematica [334]
Arti visive [336]
Filosofia [254]
Fisica [256]

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] . Esempi di interpretazione: i segnali Un generico sistema per l'analisi di segnali biomedici è riportato in fig. 4.10. L' di complessità. A volte, specie quando interessa l'andamento in tempo reale dei fenomeni, può bastare, o ci si deve limitare a, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

La civiltà islamica: scienze della vita. La professione medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica Hans Hinrich Biesterfeldt La professione medica L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] capacità di formulare una prognosi corretta che includesse l'analisi della malattia (ed escludesse le misure terapeutiche adottate da al-Uḫuwwa, ma si può ipotizzare che la reale competenza professionale del medico sfuggisse al controllo del muḥtasib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA

Fecondazione assistita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fecondazione assistita Carlo Flamigni L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si apre negli anni Sessanta del Novecento con la messa a punto di metodi di laboratorio utili [...] , che fino a quel momento non aveva trovato alcun reale rimedio ma perché è il risultato di fondamentali studi biologici che ritengono di dover sottoporre i propri pre-embrioni a un'analisi preimpianto e che non possono più trovare risposta ai loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – CORNELL UNIVERSITY – BIOLOGIA CELLULARE – APPARATO GENITALE – CRIOCONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondazione assistita (1)
Mostra Tutti

Morte

Universo del Corpo (2000)

Morte Carlo Alberto Defanti Giovanni Carlo Zapparoli Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] recente sul concetto di morte non è ben chiara la distinzione fra analisi del concetto di morte, da un lato, e ciò che un rifugio consolatorio nel quale trascendere le leggi costrittive del reale, e consente di tollerare la frustrazione, la perdita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morte (9)
Mostra Tutti

Fisiognomia

Universo del Corpo (1999)

Fisiognomia Patrizia Magli Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] di un processo di simbolizzazione che non riguarda più il volto reale, ma la 'misura' che fissa le cose, che sviluppa di un'anima. Parallelismi tra uomini e animali L'analisi e il 'riconoscimento' del volto attraverso schemi simbolici non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DEGLI UMORI – LIBERO ARBITRIO – MEDICINA LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisiognomia (4)
Mostra Tutti

BUNIVA, Michele Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUNIVA, Michele Francesco Valerio Castronovo Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa. Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] superiore di sanità, ricco di dati e di analisi puntuali sui progressi scientifici in Italia e all'estero , fasc. Buniva Michele. Documenti sulla sua vita pubblica; Torino, Biblioteca Reale, Misc. 4. 36 (fasc. Buniva. Viaggi scientifici, 1791); Misc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA CISALPINA – ACCADEMIA DEI LINCEI – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUNIVA, Michele Francesco (1)
Mostra Tutti

Peso corporeo

Universo del Corpo (2000)

Peso corporeo Roberto Vettor Giovanni Federspil In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] spessori delle pliche cutanee. Al termine di questa analisi, il peso corporeo rappresenta la misura integrata di un particolare tipo di cibo non sempre connesso a un suo reale bisogno e la cui ingestione si accompagna a sensazione di piacere; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE

FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo Laura Fiasconaro Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] ognuna delle funzioni mentali individuate con l'analisi psicologica veniva univocamente attribuita una specifica localizzazione funzioni di una organizzazione normale, né con lo stato reale delle cose esterne". Il F. classificava la malattia mentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970 Joel D. Howell Ospedali e università dal 1870 al 1970 Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] studenti avevano bisogno di imparare in una situazione clinica reale, e venne sottolineata la difficoltà di accedere agli negli ospedali ha favorito la ricerca clinica in generale; l'analisi di un gran numero di dati ha suggerito una nuova serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – STORIA DELLA MEDICINA

Sogno

Universo del Corpo (2000)

Sogno Mauro Mancia Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] al paziente di proiettare nell'analista lo stato dei suoi oggetti interni. Il sogno allora diventa in analisi un''esperienza reale', perché rappresentando il mondo interno nel suo immediato presente esprime il transfert in tutta la sua totalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – TEORIA DELLA MENTE – TRONCO ENCEFALICO – EMISFERO SINISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sogno (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali