Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] " (III, 1). La potenza (dýnamis) è la possibilità reale e determinata di assumere una forma diversa da quella che già , cioè è "estatico" (IV, 13).
Importante è anche l'analisi delle diverse forme di 'mutamento', la quale dimostra ancora una volta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] il fondamento della variazione, o di cadere nell’analisi all’infinito delle disposizioni possibili della materia, che trattava di una nozione superflua, senza un denotato reale, escogitata solamente per spiegare una modificazione a livello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] tempo (l'inizio dell'era cristiana) esso faceva parte del palazzo reale e comprendeva una passeggiata, un'esedra con sedili e un ampio edificio delegarli ai suoi collaboratori, Frontino svolge analisi accurate dello stato degli acquedotti, del tipo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] in rapporto al tutto, e l'umano sforzo di comprensione del reale si concentra nel rintracciare i modi del dispiegarsi dell'unità nella dei demoni non impediscono a Cardano di condurre un'analisi quanto mai lucida e acuta, senza alcuna concessione a ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] le proprietà e gli impieghi.
La convinzione che esista un legame reale tra il nome o la parola e il suo referente, che successo. S.J. Tambiah (v., 1968) in una notevole analisi della magia trobriandese sostiene che gli oggetti e le azioni menzionati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] una dottrina dell'eucarestia che negava ogni forma di presenza reale del Cristo nelle sue specie e concepì un ordinamento che, ancora oggi, è al centro delle più diverse analisi filosofiche, cosmologiche e matematiche.
Sono queste le ragioni che ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] possano essere ricondotte a una piattaforma unitaria dipende, in ultima analisi, della mancanza tanto di un'unità di oggetto quanto di un validità normativa (ideale) e validità empirica (reale) delle norme giuridiche, oggetto rispettivamente della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] particolare Abū Kāmil, hanno proseguito la ricerca sul capitolo dell'analisi indeterminata come parte integrante dell'algebra. È nel corso di identificare sotto il testo arabo uno scritto greco reale o supposto, partendo dal postulato secondo il ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] e Platone si è cominciato a contrapporre al mondo reale della vita, negandolo e squalificandolo, un mondo ‛vero per riportarlo a elementi patologici e perversi; un atteggiamento, in ultima analisi, di astio e di diffidenza che esprime ‟la rivolta dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] appieno l'importanza occorre far precedere l'analisi da un chiarimento terminologico. Fino all' quadranti murali, di 1,82 m ca., dotati di mirini telescopici. Nell'Osservatorio Reale di Greenwich fu installato, nel 1676, un quadrante murale di 3 m ca. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...