Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] anni, la nuova politics in administration.
La reale dimensione della differenziazione all'interno della scienza dell' è proprio il tentativo di un'esposizione e di un'analisi il più possibile comprensive di un oggetto così enormemente complicato a ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] che rimetteva al legislatore, piuttosto che alle imprese e in ultima analisi al mercato, la decisione su ciò che alle imprese giova oppure che implica la possibilità di trasferire la sede legale o reale da uno Stato membro a un altro: attualmente il ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] nondimeno resta ancora da vedere, per comprendere la reale incidenza di questa istituzione, in quale rapporto si di rilevanza giuridica può non ottenere che venga fatta un'attenta analisi dei dettagli della legge in relazione al suo caso. Infatti ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] non fosse ab initio conforme alla loro volontà reale (simulazione), oppure che la difformità sia sopravvenuta I, 2002, 2, 123 ss.
61 Per una puntuale analisi della giurisprudenza, v. Menghini, Subordinazione e dintorni: itinerari della ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] un credito usurario può integrare gli estremi del reato di favoreggiamento reale (art. 379 c.p.) ovvero, nel caso in cui .; Santacroce, G., La nuova disciplina penale dell’usura: analisi della fattispecie base e difficoltà applicative, in Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] piano degli equilibri economici e politici e, in ultima analisi, dei suoi rapporti con la 'società civile'.
Società quel che vi è da mutare, Miliband descriveva una situazione reale e di stringente attualità. Morto il filantropo ottocentesco, nel ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] 2012, che ha riscritto l’art. 183 non eliminando la tutela “reale”, ma circoscrivendola a situazioni determinate, e sostituendola, negli altri casi, 2.1 La tutela ripristinatoria e la reintegrazione
L’analisi non può che prendere le mosse, anche per ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] definizione dei rapporti fra V e P, e in ultima analisi dalla possibilità di stabilire uno stemma soddisfacente: ciò che, data . Saggio d'edizione critica e di commento, in " Mem. Accad. Reale Scienze Torino " s. 2, LVII (1907); F. Schneider, Die ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] fuga, la cui definizione è lasciata al legislatore nazionale. Ebbene, dall’analisi del nuovo co. 4 bis dell’art. 13, ove è fornita del legislatore interno denotano la resistenza ad una reale conformazione del sistema alle indicazioni provenienti dal ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] dell’art. 4.
La riflessione sull’art. 24 muove dall’analisi della norma introduttiva (co. 1), che fissa obiettivi e principi esterna, attraverso la dilatazione del meccanismo di stabilità reale del posto di lavoro anche in favore degli optanti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...