PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] sopra alcuni derivati della naftalina, effettuando numerose analisi minerali. Soprattutto, iniziò a realizzare un Cossa, Notizie sulla vita e sulle opere di R. P. lette alla Reale Accademia delle Scienze di Torino, 25 giugno 1882, Torino 1883; J.-B.- ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] quale, secondo lui, si riduce la filosofia del pensiero: analisi delle idee e ricerca della loro origine; che era il .: Archivio di Stato di Napoli, Assienti, vol.VI, fol. 19; Reali Decreti originali (ad annos 1820-21); Prefettura di polizia, fasc. 23 ...
Leggi Tutto
BARIÉ, Giovanni Emanuele
Vittorio Sainati
Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté [...] dell'autore, lo costrinsero a impegnative discussioni e analisi testuali, capaci di allargare e meglio determinare l' attività razionali", il riconoscimento dell'universale coscienzialità del reale, l'interpretazione della libertà come processo di ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] scritta, di discreto livello culturale, che tenta una analisi sulla condizione della donna, subordinata, però, alle componente del comitato esecutivo, al convegno femminile tenutosi alla villa Reale di Milano, dove, per la prima volta, le forze ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] . una profonda conoscenza della filosofia a lui contemporanea.
L'analisi del F., convinto che fosse propria della tradizione filosofica italiana la vocazione a conciliare ideale e reale in modo da pervenire alla identificazione dei principi teoretici ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] Fergola) o relazioni occasionali di vario tipo (per es. Relazioni sul concorso al Premio reale del 1895 per le matematiche, in Rend. d. Acc. d. Lincei, I Nello stesso anno 1888 ricevette l'incarico di analisi superiore, che tenne fino al 1907. Anche ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] che distingue una hypochondria cum materia (cioè con disturbi reali, che vengono sopravvalutati) accanto a una hypochondria sine materia (Callieri 1995), si è avvalso di quanto l'analisi fenomenologica ha messo a disposizione degli psicopatologi: la ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] il cui primato rispetto all'ideologia è netto ed evidente. L'analisi del film deve essere condotta ritrovando le modalità con cui questo vale a dire forma costruita e non semplice imitazione del reale.
A partire dagli anni Quaranta la ricerca di A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] attribuito però a Giovanni.
Se risulta piuttosto convincente un'analisi stilistica a sostegno dell'attribuzione a G., questa è 198; A. Zobi, Notizie storiche riguardanti l'Imperiale e Reale Stabilimento dei lavori di commesso in pietre dure di Firenze ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] algebriche non razionali (cfr. Sulla connessione delle superficie algebriche reali, in Ann. di mat. pura e appl., V[ pp. 555-60) offre gravi difficoltà; e il C., con una delicata analisi, ha mostrato (1928 e 1938) che essa conduce, in generale, ad ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...