RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] viene fornita nei diversi manufatti, a un'analisi stilistica e iconografica degli stessi esemplari, tenendo . 279-287; R. Varoli Piazza, La produzione di manufatti tessili nel palazzo reale di Palermo: ''tiraz'' o ''ergasterion'', ivi, pp. 288-290; M. ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] dall'Antico Oriente o dall'Egitto; in ultima analisi però i Greci concepirono le costellazioni secondo i loro in senso anti-orario (da destra a sinistra, conformemente alla reale sequenza delle immagini viste dalla Terra). La composizione a forma ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] C. dal Sichtermann). Questa datazione è per altro confermata dall'analisi stilistica. La scena che è resa concitata e drammatica dall'uso solo ed unicamente ai monumenti funerarî nel loro contenuto reale e storico. Se nella prefazione del Corpus dei s ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] si distinguono nettamente dalle opere occidentali che, come quella di Vitruvio, enunciano teorie esplicitamente fondate sull'analisi di monumenti reali perfettamente identificati e presi a modello per le loro qualità. Questo fenomeno spiega anche l ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] proprio per stabilire una distanza con l’oggetto della sua analisi. Le due opere seguenti, Shenzhen (2000; trad. del film Sin city siamo di fronte a una caricatura del reale, che in parte sdrammatizza le situazioni fumettistiche. Questa esagerazione ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] geometrizzati, da perdere quasi ogni ricordo del modello reale; anzi, essi si inseriscono così bene nella cornice successione delle fasi di evoluzione si è in sostanza ridotti all'analisi delle forme stilistiche. Un altro campo d'indagine è il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] erano collocati i granai in fango. Per i periodi successivi, palazzi reali sono noti in Nubia nel periodo del regno di Napata e Meroe. degli arredi e dei numerosi ornamenti in oro. L'analisi al radiocarbonio ha datato questo insediamento al 990 d.C ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] da Boccioni in quello stesso anno (Milano, Palazzo Reale, Civico museo d’arte contemporanea). Si potrebbe cogliere d’animo e Dinamismo di un ciclista, 1911) all’analisi oggettiva della rappresentazione dinamica come sequenza o traiettoria di Balla ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] "meccanismi" volontari e involontari a ciò connessi. Tali analisi sono state rivolte tanto alla forma e agli apparati visibili collezioni e il pubblico gli unici indicatori attendibili del reale successo di un progetto museale.
Bibliografia
Per una ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] realtà. Per un aspetto essa non può configurarsi, secondo un’analisi di Vittorio Gregotti (2004), come un insieme di fattori, della rappresentazione. La Venezia di Las Vegas e quella reale sono di fatto equivalenti. Un altro primato, quello della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...