Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] utilità del lavoro (cfr. Ferecrate, fr. 137 K.-A., vv. 1-2). Per un’analisi di questi passi cf. Pellegrino 2000, pp. 45-140; Farioli 2001, pp. 31-137; di orrore e ha ragione di ogni difficoltà reale.In definitiva, mi pare si possa lecitamente ritenere ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] di titoli nobiliari; traspare piuttosto la caricatura esasperata del reale come marchio di fabbrica, firma riconoscibile: insomma i cognomi cvesimati a San Cavlo Bovvomeo».Inoltre, un’analisi della variantistica onomastica dell’autore, ci fa scoprire ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] empirismo della prassi, un principio di metodo per l’analisi delle strutture grammaticali a partire dall’osservazione di una « , della simulazione del parlato e infine del parlato reale. Dalle intersezioni di queste linee di forza in continuo ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] potrebbe essere più efficace nel promuovere un coinvolgimento reale nella lotta contro i cambiamenti climatici. Per sostenere mondo che affronta sfide ambientali sempre più urgenti, l'analisi di Ponton ci invita a utilizzare il linguaggio in modo ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] altre arti, edita da Florinda Nardi, costituisce un'analisi approfondita delle dinamiche emergenti tra la letteratura italiana e transizione dal lettore ideale al lettore reale, offrendo un'analisi completa dei dati raccolti attraverso questionari. ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] di chi ha dimostrato l’enunciato: il repertorio ricorda per l’analisi matematica i teoremi di Abel e di Ruffini-Abel (→ teorema Lagrange o lagrangiana e di Peano ‘funzione di variabile reale, continua in un intervallo ma non derivabile in tale ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] vivere comune, concreti o astratti (e nel caso in analisi le due dimensioni tendono a coincidere), perdura uno squilibrio evidente non meno di 2310 mammiferi portano il nome di 1388 persone reali (e inoltre 3 fittizie, 8 bibliche e 45 mitologiche e ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] su un vasto numero di altri argomenti – il confine tra “reale” e “falso” è diventato sempre più sfumato».Se guardiamo all’ politica tra la prima e la seconda Repubblica. Analisi statistica e linguistica dei discorsi parlamentari. Ateneo La Sapienza ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] ’allarme dei critici letterari: che cosa c’entra l’autore reale con i personaggi? Vero, per gli esperti; meno evidente lettori giovani o comuni che sono tanto annoiati dalle analisi linguistico-retorico-narratologiche da avere abbandonato i classici. ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] di normalità, che – segnala il dizionario – non è reale ma presunto (questo aggettivo segna la presa di distanza del . In una classe di scuola (in presenza o a distanza), l’analisi di queste parole (e di tutte le parole, naturalmente) può essere ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale calcolo ha senso, e se si pensa alla geometria...
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...